- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Biscotti friabili con impasto per canestrelli
Oggi scopriremo la ricetta per preparare dei golosi Biscotti friabili con impasto per canestrelli. Il segreto della friabilità di questi biscotti è data dai tuorli sodi, una friabilità da pasticceria!
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Biscotti pasta frolla montata oppure Biscotti morbidosi con cioccolato fondente.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette 4
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette 4
- Tipo di piatto: Dolce (Biscotti)
- Calorie: 491 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di riposo:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 10 persone
Ingredienti per preparare i Biscotti friabili con impasto per canestrelli:
- Farina: 250 grAmido di mais (o fecola di patate): 250 gr
- Sale: 2 grZucchero a velo: 125 gr
- Vanillina: 1 bustinaTuorli sodi: 5
- Burro: 300 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Lasciare il burro a temperatura ambiente per circa un'ora. Intanto preparare le uova sode e prendere i tuorli, che verranno fatti raffreddare.
In una terrina mettere la farina, la fecola di patate, il burro a temperatura ambiente fatto a pezzetti, i tuorli passati al setaccio, lo zucchero a velo, il sale, la vanillina e impastare il tutto ottenendo un composto omogeneo.
Formare una palla e far riposare la pasta frolla in frigo per 30 minuti in un sacchetto di plastica per alimenti o avvolta in pellicola trasparente.
Con un matterello stendere una sfoglia alta 7 mm e, usando delle formine, tagliare le sagome che si preferiscono (per i tradizionali canestrelli usare una forma a fiore con foro al centro).
Staccare delicatamente le forme ed adagiarle in una placca foderata con carta forno.
Infornare i biscotti e farli cuocere a 170 gradi per 18 minuti circa (forno preriscaldato), stando attenti a non farli scurire (i canestrelli dovranno essere estratti dal forno quando sono ancora chiari, appena dorati).
Lasciarli raffreddare e, prima di servirli, spolverizzarli con lo zucchero a velo.
I vostri Biscotti friabili con impasto per canestrelli sono pronti!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 2 commenti:
anna maria neri ha scritto, 17-01-2016 18:38
Salve, ho due domande: li ho fatti, ma dopo aver ottenuto la pasta solida e la forma esattamente messi in forno a 180 gradi si sono "seduti" allargati e quindi sono venuti sottili. Il forno deve essere statico o ventilato? Poi, io so che per i dolci vanno in forno statico, ma mi hanno detto che per le torte si usa il forno statico per i canestrelli il forno ventilato, è vero?
PTT Ricette ha scritto, 18-01-2016 19:38
Ciao Anna Maria, la pasta frolla dei canestrelli devi lavorarla il meno possibile, per non riscaldarla troppo, sia prima di metterla in frigo (cioè quando prepari l'impasto) che dopo, quando prepari le sagome. Magari è dipeso da questo. La temperatura del forno, invece, va bene, non puoi né alzarla né usare il forno ventilato altrimenti rischi di farli dorare troppo, invece i canestrelli sono chiari.
Riguardo il forno statico e il forno ventilato: è vero che puoi usare quello ventilato per la cottura dei biscotti (e anche per la cottura delle crostate), ma quando usi il forno ventilato la temperatura va abbassata del 10% rispetto a quando usi il forno statico, quindi tra le due modalità c'è una differenza di circa 20 gradi. Regolati sempre con quello che indica la ricetta, solitamente c'è scritto se il forno deve essere statico o ventilato. Se vuoi passare da statico a ventilato, diminuisci la temperatura di 20 gradi circa (ma presta attenzione anche al tempo di cottura). A presto, ciao.