PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Rame di Napoli (1)

Ecco la ricetta per preparare le Rame di Napoli, un dolce tipico catanese usualmente preparato durante il periodo della ricorrenza dei defunti. Le Rame di Napoli sono dolci al cacao, leggermente speziati alla cannella, chiodi di garofano e arancia, dal cuore morbido e ricoperti da una glassa di cioccolato fondente. Per chi volesse usare l'ammoniaca, come da tradizione, usarne 30 gr al posto dei 32 gr di lievito per dolci e, in questo caso, prima di consumarli attendere 24 ore.

Questa ricetta è stata realizzata da Flavia Rizzo.

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Biscotti natalizi oppure Biscotti al cocco e cioccolato.

Informazioni:

  1. Autore: Flavia Rizzo
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Flavia Rizzo
  4. Tipo di piatto: Dolce (Biscotti, Ricetta siciliana)
  5. Calorie: 404 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 30 persone

Ingredienti per preparare le Rame di Napoli:

  1. Farina: 1 kg
    Margarina a tempertaura ambiente: 500 gr
  2. Lievito per dolci (32 gr): 2 bustine
    Zucchero: 400 gr
  3. Latte: 500 ml
    Cacao amaro in polvere: 100 gr
  4. Marmellata di arance: 200 gr
    Miele: 100 gr
  5. Chiodi di garofano in polvere: 1 cucchiaino colmo
    Cannella in polvere: 1 cucchiaino colmo
  6. Vanillina: 1 bustina

Ingredienti per la Copertura al cioccolato fondente:

  1. Cioccolato fondente oppure bianco (o entrambi): 200 gr
    Burro: 50 gr
  2. Pistacchi tritati o mandorle tritate: 50 gr
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

In una terrina capiente unire lo zucchero, il lievito per dolci, la polvere di chiodi di garofano e di cannella, la vanillina, il cacao in polvere ed amalgamare.

Aggiungere la marmellata d'arancia, il miele, la margarina ammorbidita e mescolare.

Quindi aggiungere, versandoli un po' alla volta, sia il latte che la farina ed amalgamare fino ad ottenere un composto liscio e morbido.

Coprire il composto con pellicola trasparente e metterlo in frigo per mezza giornata.

Preriscaldare il forno a 180 gradi e disporre un foglio di carta forno su una placca.

Mettere sulla placca piccole cucchiaiate dell'impasto e, con due cucchiaini, cercare di dargli una forma ovale; in alternativa, preparare con le mani bagnate delle "crocchette" e, senza schiacciarle, disporle nella teglia (non occorre schiacciarle perché si allargheranno durante la cottura).

Infine, infornare la placca per 15 minuti; quando i biscotti saranno cotti sfornarli e lasciarli raffreddare su una gratella.

Intanto preparare la copertura al cioccolato fondente facendo sciogliere, insieme e a bagnomaria, il cioccolato fondente e il burro (per informazioni leggere l'articolo come sciogliere il cioccolato a bagnomaria).

Preparazione delle Rame di Napoli: prendendoli con le dita di una mano (meglio se soli pollice ed indice), immergere la parte superiore dei biscotti nel cioccolato fuso, riporre i biscotti su una gratella, decorarli con i pistacchi tritati (oppure mandorle o nocciole tritate) e lasciarli asciugare completamente in frigo.

Le Rame di Napoli sono pronte!

Rame di Napoli 3
Rame di Napoli 1
Rame di Napoli 2
Rame di Napoli
Rame di Napoli 4

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.