PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Pabassinas (pabassinos, papassinos)

Oggi presentiamo la ricetta per preparare le Pabassinas, fatte con uvetta (papassa in sardo), noci e mandorle tritate. Le Pabassinas sono dolci tipice sardi e vengono preparate per la ricorrenza di Ognissanti.

Questa ricetta è stata realizzata da Patrizia (Le delizie di Patrizia).

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Cantucci all'arancia oppure Canestrelli (1).

Informazioni:

  1. Autore: Le delizie di Patrizia
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Le delizie di Patrizia
  4. Tipo di piatto: Dolce (Biscotti, Ricetta sarda)
  5. Calorie: 440 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di riposo:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 17 persone

Ingredienti per preparare i Pabassinas:

  1. Farina Tipo 00 di grano tenero: 560 gr
    Strutto: 150 gr
  2. Zucchero: 200 gr
    Uova: 4
  3. Uvetta: 160 gr
    Noci tritate: 160 gr
  4. Mandorle tritate: 100 gr
    Vaniglia: q.b.
  5. Scorza grattugiata di limone: 1

Ingredienti per la decorazione:

  1. Glassa all'acqua: 250 gr
    Codette di zucchero: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Mettere in ammollo l'uvetta in acqua tipepida; quindi, strizzarla bene, asciugarla e infarinarla leggermente.

In una terrina unire ed amalgamare tutti i restanti ingredienti, impastastandoli così come si fa per la pasta frolla. Quando il composto risulta omogeneo, aggiungere l'uvetta e impastare ancora per distribuirla.

Fare una palla con l'impasto, avvolgerlo in pellicola trasparente e riporlo in frigo a riposare per un'oretta.

Riprendere l'impasto e stenderlo, ricavandone poi delle sagome a forma di rombo e metterle in una teglia foderata. Infornare a 160 gradi per 10 minuti (forno preriscaldato ventilato).

Sfornare e lasciare raffreddare; quindi decorare con la glassa e le codette di zucchero.

Le Pabassinas sono pronte e possono essere servite.

Pabassinas

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.