- nd
- nd
- nd
- nd
Biscotti da latte pugliesi
I Biscotti da latte pugliesi sono perfetti da inzuppare nel latte e sono prepararti senza burro. Nella mia versione ho sostituito l'ammoniaca (un agente lievitante per dolci, il carbonato d'ammonio) con del lievito per dolci, in quanto non uso generalmente l'ammoniaca, ma se volete provare la ricetta tradizionale, potrete metterla al posto del lievito, aggiungendone circa 10 gr (mezza bustina). Durate la cottura l'ammoniaca sprigionerà il tipico odore forte, ma andrà subito via non appena i biscotti si saranno raffreddati (se usate l'ammoniaca, aprire il forno cercando di non inalare l'odore di ammoniaca sprigionato dai biscotti). Per renderli adatti anche a chi è intollerante al lattosio, ho usato il latte di riso ma, ovviamente, potrete preparali anche con il latte vaccino (intero, parzialmente scremato o scremato).
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Biscotti dietetici alla cannella oppure Biscotti alle mandorle (2).
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Dolce (Biscotti)
- Calorie: 357 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 9 persone
Ingredienti per preparare i Biscotti da latte pugliesi:
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 500 grLatte di Riso o latte vaccino: 100 gr
- Olio extravergine di oliva: 50 grUova: 2
- Zucchero: 200 grVanillina: 2 bustine
- Sale: un pizzicoLievito per dolci: 1 cucchiaino
- Zucchero semolato per decorare: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare i Biscotti da latte pugliesi amalgamare insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo che sarà anche abbastanza appiccicoso.
Versare un po' di zucchero in un piattino.
Servendosi di un cucchiaino e di un cucchiaio, formare delle palline un po' più piccole di una noce, passarle nello zucchero facendolo aderire solo da un lato e metterle nei pirottini di carta già posizionati in stampini di alluminio (con il lato "zuccherato" rivolto verso l'alto). In alternativa, potete spolverizzare un po' di zucchero sulla superficie delle palline dopo averle messe nei pirottini ed averle un po' schiacciate con il cucchiaino. Riguardo il peso delle palline, devono essere di circa 20-23 gr l'una.
Nota: mettendo i Biscotti da latte pugliesi nei pirottini, li otterrete tutti dello stesso diametro, ma potete anche far cadere le palline di impasto in una teglia foderata con carta forno (ben distanziate tra loro in quando lieviteranno molto) e farle poi cuocere direttamente sulla carta forno. Potete preparare biscotti rotondi oppure di forma allungata.
Infornare gli stampini e far cuocere i Biscotti da latte pugliesi per 15 minuti a 180 gradi (forno statico e preriscaldato), o comunque fino a quando non saranno leggermente dorati in superficie.
Terminata la cottura, lasciarli raffreddare su una gratella.
I vostri Biscotti da latte pugliesi sono pronti!

Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.