PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Biscotti senza glutine con uvetta e canditi

I Biscotti senza glutine con uvetta e canditi sono saporiti biscotti realizzati senza burro e senza latte, ma con olio extravergine di oliva, tra l'alto anche in quantità moderata.

Prepararli è davvero semplice, basta preparare la pasta frolla senza glutine e lasciarla riposare un po' di in frigo. Dopodiché sarà possibile preparare i biscotti, cuocerli e assaporarli.

Provateli anche voi e sentirete quanto siano golosi e dal buon sapore! Vi consiglio questi biscotti anche se non siete intolleranti al glutine, io li preparo spesse volte, in tante varianti diverse, e li adoro sempre.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Biscotti al limone con confettura di ciliegie oppure Biscotti al cocco (4).

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Dolce (Biscotti, Senza glutine)
  5. Calorie: 368 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di riposo:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 11 persone

Ingredienti per preparare i Biscotti senza glutine con uvetta e canditi:

  1. Farina universale Senza glutine Mix It Schar: 500 gr
    Zucchero: 150 gr
  2. Succo di limone: 35 gr
    Acqua: 70 gr
  3. Sale: 2 pizzichi
    Uova: 1
  4. Olio extravergine di oliva: 80 gr
    Lievito per dolci: 1 bustina

Ingredienti per completare:

  1. Zucchero: q.b.
    Scorze di arancia candite: 140 gr
  2. Uvetta: 100 gr
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Biscotti senza glutine con uvetta e canditi 1

Per preparare i Biscotti senza glutine con uvetta e canditi miscelare la farina senza glutine con l'olio fino a quando non risulterà di colore omogeneo. A questo punto, aggiungere tutti gli altri ingredienti per preparare l'impasto e impastare il tutto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.

Biscotti senza glutine con uvetta e canditi 6

Avvolgere l'impasto in pellicola, oppure metterlo in una bustina per alimenti, e metterlo in frigo per un'ora e mezza.

20 minuti prima di preparare i biscotti, mettere l'uvetta in ammollo in acqua calda.

Al momento di preparare i biscotti, scolare l'uvetta e strizzarla bene, poi tamponarla con carta assorbente.

Mettere il panetto su un tavolo e schiacciarlo un po' con le mani; coprirlo con la pellicola per alimenti e, con un matterello, stenderlo un po'. Cospargere sulla pasta le scorze di arancia candite e l'uvetta.

Biscotti senza glutine con uvetta e canditi 7

Arrotolare la pasta. Se si rompe, è normale, non vi preoccupate. Questo procedimento serve solo a far distribuire per bene l'uvetta e i canditi nell'impasto.

Ora è il momento di realizzare i biscotti: formare con l'impasto delle palline di 28 grammi.

Biscotti senza glutine con uvetta e canditi 8

Rotolarle in un piatto con dello zucchero semolato, poi metterle in una teglia già foderata con carta forno.

Biscotti senza glutine con uvetta e canditi 9

Infornare i Biscotti senza glutine con uvetta e canditi e farli cuocere a 180 gradi (forno preriscaldato) per 20 minuti circa. Trascorsi i 20 minuti noterete che la superficie è ancora bianca ma ricca di crepe, mentre la base sarà dorata. E' normale così.

Sfornare i Biscotti senza glutine con uvetta e canditi e trasferirli su una gratella fino a quando non saranno freddi.

I vostri Biscotti senza glutine con uvetta e canditi sono pronti!

Biscotti senza glutine con uvetta e canditi 5
Biscotti senza glutine con uvetta e canditi
Biscotti senza glutine con uvetta e canditi 3
Biscotti senza glutine con uvetta e canditi 2

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.