PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Torcetti al burro

Che siano per la colazione, per il tè o per la merenda, gustare questi Torcetti al burro sarà un vero piacere per tutti, grandi e bambini. I Torcetti al burro, diffusi in Piemonte e Val d'Aosta, sono dei biscotti lievitati dalla forma più o meno ovale, friabili e golosi.

Per realizzarli si preparerà prima un impasto molto simile, per aspetto, a quello della pizza, che verrà fatto lievitare per un'ora e mezza. Successivamente nell'impasto verranno aggiunti gli aromi (semi di vaniglia e scorza grattugiata di limone) e, finalmente, il burro, a fiocchetti. Una volta preparati, i torcetti verranno rigirati nello zucchero che, durante la cottura, diventerà leggermente caramellato. Ed è questo il segreto dei Torcetti al burro, perché sono proprio il sapore di burro e la copertura di zucchero semolato che li rendono così speciali e buonissimi. I Torcetti al burro conquisteranno tutti, provateli.


Questa ricetta è stata realizzata da Patrizia (Le delizie di Patrizia).

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Tortelli di Carnevale al forno oppure Biscotti di frolla con ciliegie candite.

Informazioni:

  1. Autore: Le delizie di Patrizia
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Le delizie di Patrizia
  4. Tipo di piatto: Dolce (Biscotti)
  5. Calorie: 318 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di lievitazione:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 13 persone

Ingredienti per preparare i Torcetti al burro:

  1. Farina Tipo 00 di grano tenero: 600 gr
    Acqua: 300 ml
  2. Lievito per impasti e torte salate lievitate disidratato (Mastro fornaio): 6 gr
    Zucchero: 200 gr
  3. Baccello di vaniglia: 1
    Scorza grattugiata di limone: a piacere
  4. Burro morbido: 150 gr
    Sale: un pizzico

Ingredienti per completare:

  1. Zucchero semolato: 40 gr
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Per preparare i Torcetti al burro versare la farina tipo 00, il lievito istantaneo per torte salate e lo zucchero nella bacinella della planetaria - munita di gancio - e miscelarli per bene.

Senza spegnere la planetaria, unire l'acqua, versandola a filo, e far lavorare l'impasto per almeno 15 minuti. Quasi a fine procedimento aggiungere anche il sale.

Ottenuto un composto omogeneo, coprire la bacinella con della pellicola trasparente per alimenti (non a contatto con l'impasto), e lasciar lievitare il composto in ambiente tiepido per circa un'ora e mezza, ossia fino a quando il volume dell'impasto non risulterà raddoppiato. Per favorire la lievitazione, si consiglia di mettere la bacinella con l'impasto nel forno spento ma con la lucina interna accesa.

Finito il periodo di lievitazione, aggiungere i semini di vaniglia, la scorza grattugiata di limone, agganciare la bacinella alla planetaria e metterla in funzione; aggiungere il burro a fiocchetti, un fiocchetto alla volta e lentamente, e lasciar lavorare l'impastatrice; quando l'impasto sarà elastico e liscio, spegnere la macchina.

Staccare dei pezzetti di impasto più o meno della stessa grandezza (eventualmente potreste anche pesarli, è facoltativo) e lavorarli formando dei cilindri spessi un po' meno di un mignolo e lunghi circa 10 cm; unire ed accavallare le estremità di ciascun cilindro, sigillandole tra loro, e passare i torcetti nello zucchero semolato. Man mano che si preparano, poi, disporre i dolcini sulla placca foderata di carta forno. Con queste dosi si riempiranno circa 3 placche.

Infornare i Torcetti al burro e farli cuocere a 160 gradi (forno ventilato e preriscaldato) per 15 minuti circa, fino ad ottenere una bella colorazione dorata.

I vostri Torcetti al burro sono pronti!

Torcetti al burro

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.