PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Fatti fritti sardi - Dolci di Carnevale

Ecco la ricetta per preparare dei golosi Fatti fritti sardi, tradizionali dolci di Carnevale!

Questa ricetta è stata realizzata da Moma (Le ricette di Moma).

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Panada con riso e carciofi oppure Torta di sapa (2).

Informazioni:

  1. Autore: Moma
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Moma
  4. Tipo di piatto: Dolce (Ricetta sarda, Ciambelle e Ciambelloni)
  5. Calorie: 268 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di lievitazione:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 20 persone

Ingredienti per Fatti fritti sardi:

  1. Farina Tipo 00 di grano tenero: 1 kg
    Uova: 4
  2. Latte: 500 ml
    Vanillina: 2 bustine
  3. Lievito di birra fresco (circa 3 cubetti): 70 gr
    Zucchero: 100 gr
  4. Strutto: 100 gr
    Scorza grattugiata di limone: 2
  5. Sambuca (o anice): 1 bicchierino
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Iniziamo la preparazione dei Fatti fritti sardi versando la farina a fontana su una spianatoia, unire lo zucchero, un pizzico di sale, mescolare il tutto e ridisporre le polveri a fontana.

Fare un pozzetto al centro e mettervi le uova, la scorza grattugiata di limone, la vanillina, lo strutto fuso ma non bollente, 250 ml di latte tiepido in cui è stato precedentemente sciolto il lievito di birra ed impastare il tutto facendo assorbire il latte.

Aggiungere il restante latte tiepido, il liquore e continuare ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Mettere l'impasto in una ciotola e farlo lievitare in ambiente tiepido e asciutto, privo di correnti di aria, per almeno un'ora (l'impasto dovrà raddoppiare di volume).

Terminata questa fase di lievitazione, riprendere l'impasto, ricavarne delle ciambelle e, man mano che si preparano, disporre le ciambelle su una tovaglia infarinata. Lasciarle lievitare nuovamente per un'ora.

Scaldare in un tegame dell'olio e, quando sarà ben caldo, cuocere i Fatti fritti sardi facendoli dorare su tutta la superficie.

Una volta cotti, prelevarli dall'olio, trasferirli su carta assorbente per far perdere l'eccesso di olio e passarli, ancora caldi, nello zucchero semolato.

I vostri Fatti fritti sardi sono pronti e possono essere gustati!

Fatti fritti sardi

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.