PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Ciambella vegana mele e uvetta

* Link Affiliati Amazon

Se anche voi siete amanti dei dolci con frutta, ecco una ciambella da provare, la Ciambella vegana mele e uvetta. Per realizzare questa golosa ciambella non useremo burro e nemmeno uova, in linea con la dieta vegana; come latte useremo quello di riso, che potete sostituire con altre bevande vegetali (latte di soia, latte di avena, latte di farro ecc. ecc). Essendo povera di grassi, la Ciambella vegana mele e uvetta è un dolce meno calorico rispetto alla media dei dolci, e, soprattutto, contiene meno grassi saturi.

Questa ciambella è ottima per la colazione di grandi e piccioni, ma è anche perfetta per una merenda pomeridiana, magari con un buon bicchiere di latte, se la merenda è destinata ai bambini, oppure con un caffè o un tè, se è destinata agli adulti.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Linguine con pesto di pomodoro e ricotta oppure Burger vegetale ai ceci e peperoni verdi dolci.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Dolce (Ciambelle e Ciambelloni)
  5. Calorie: 246 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 10 persone

Ingredienti per preparare la Pasta fredda con tonno e carciofini sottolio:

  1. Farina Tipo 00 di grano tenero: 325 gr
    Zucchero: 150 gr
  2. Latte di Riso o altra bevanda vegetale: 200 gr
    Succo di limone: 55 gr
  3. Olio di semi: 40 gr
    Scorza grattugiata di limone: 1
  4. Vanillina: 1 bustina
    Uvetta: 75 gr
  5. Mele: 135 gr
    Lievito per dolci (16 gr): 1 bustina
  6. Zucchero a velo per decorare: q.b.
    Acqua per ammollare l'uvetta: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Ciambella vegana mele e uvetta 9
Ciambella vegana mele e uvetta 11

Prima di preparare la Ciambella vegana mele e uvetta accendete il forno a 170 gradi, poi mettete in ammollo l'uvetta in acqua fresca.

Ungete uno stampo per ciambelle di 24 cm di diametro. Se usate uno stampo in silicone potete ungerlo oppure no, come preferite (infatti non è sempre necessario ungerlo, è consigliabile farlo solo saltuariamente). Se invece usate uno stampo metallico, è necessario ungerlo e infarinarlo.

Per la preparazione di questa ciambella abbiamo usato lo Stampo Ciambella Alto in silicone, diametro 24 cm, Tescoma Delicia SiliconPrime (*), adatto a temperature fino a 230 gradi, alto 10 cm, per forni a gas, elettrici e ad aria calda. Per vederlo e/o acquistarlo cliccate sul link in rosso.

Stampo Ciambella Alto 24 cm Tescoma
Stampo Ciambella Alto 24 cm Tescoma 1

Dopo aver acceso il forno e preparato lo stampo e l'uvetta, possiamo passare alla preparazione della nostra Ciambella vegana mele e uvetta: versate il latte di riso in una terrina, aggiungete l'olio di semi (io uso l'olio di oliva), lo zucchero, il succo e la scorza grattugiata di limone (il limone deve essere biologico), la vanillina o i semi di un baccello di vaniglia.

Con delle fruste elettriche lavorate il composto per un minuto solo, rendendolo omogeneo.

Ciambella vegana mele e uvetta 1

Aggiungete l'uvetta ben strizzata e tamponata con un canovaccio o con carta assorbente da cucina, poi aggiungete anche la mela a cubetti, precedentemente lavata, sbucciata, privata del torsolo e tagliata a cubetti non troppo piccoli. Mescolate brevemente.

Ciambella vegana mele e uvetta 2

Aggiungete anche il lievito setacciato e mescolate per distribuirlo nell'impasto.

Ciambella vegana mele e uvetta 3

Versate l'impasto nello stampo che avevate preparato e battetelo qualche volta sul piano di lavoro, in modo da eliminare eventuali bolle d'aria presenti.

Ciambella vegana mele e uvetta 4

Infornate la Ciambella vegana mele e uvetta e fatela cuocere per 45 minuti a 170 gradi, forno statico. Prima di sfornare la ciambella effettuate la prova stecchino e, se lo stecchino risulta asciutto e pulito, potete sfornare la ciambella.

Ciambella vegana mele e uvetta 5

Lasciatela stiepidire 15 minuti su una gratella per dolci, poi capovolgetela sulla gratella ed eliminate lo stampo, quindi lasciate raffreddare la ciambella completamente.

Ciambella vegana mele e uvetta 6

Solo quando la Ciambella vegana mele e uvetta risulterà fredda, potete trasferirla su un piatto per dolci.

Prima di servirla, a piacere potete spolverare sulla superficie un po' di zucchero a velo.

La Ciambella vegana mele e uvetta è pronta!

Ciambella vegana mele e uvetta 7
Ciambella vegana mele e uvetta 10
Ciambella vegana mele e uvetta
Ciambella vegana mele e uvetta 8

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.