- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Melanzane marinate cotte al forno
In questa ricetta prepareremo delle saporite Melanzane marinate cotte al forno, da servire come contorno o come antipasto, semplicissime da preparare.
Questa ricetta è stata realizzata da Patrizia (Le delizie di Patrizia).
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Friggitelli al pomodoro oppure Peperoni su gallette di mais.
Informazioni:
- Autore: Le delizie di Patrizia
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Le delizie di Patrizia
- Tipo di piatto: Contorno
- Calorie: 76 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di riposo:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 4 persone
Ingredienti per preparare le Melanzane marinate cotte al forno:
- Melanzane viola grosse: 2Prezzemolo tritato: 1 cucchiaio
- Aglio: 1 spicchioOrigano: 1 cucchiaio
- Aceto di mele bianco: 2 cucchiaiOlio extravergine di oliva (circa): 50 ml
- Sale: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare le Melanzane marinate cotte al forno lavare le melanzane e tagliarle a fette, metterle sotto sale e lasciarle riposare per mezz'ora, così che possano perdere un po' della loro acqua di vegetazione.
Quindi sciacquarle, asciugarle bene e disporle su un vassoio.
In una ciotola preparare un'emulsione amalgamando con una forchetta l'olio di oliva, l'aglio grattugiato, l'aceto bianco di mele, l'origano ed un po' di sale.
Cospargere sulle melanzane l'emulsione preparata, coprire il vassoio con della pellicola per alimenti e lasciar riposare le melanzane per almeno mezz'ora.
Intanto preriscaldare il forno a 160 gradi (ventilato).
Prendendole una ad una, trasferire le fette di melanzane in due placche da forno, poi infornarle e far cuocere le Melanzane marinate per circa 35 minuti.
Le vostre Melanzane marinate cotte al forno sono pronte!

Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 2 commenti:
anna ha scritto, 14-01-2016 19:08
E importante la varietà delle melanzane?
PTT Ricette ha scritto, 15-01-2016 00:43
Ciao Anna, in linea di massima ti consiglio di prendere sempre quelle indicate nelle varie ricette perché ciascuna melanzana ha una propria caratteristica, ad esempio c'è quella che assorbe più olio e che quindi non va bene per le fritture, oppure quella con la polpa più tenera, la melanzana che assorbe meno olio, o quella che ha la polpa più soda. Ad ogni modo, puoi usare anche le melanzane lunghe, che si prestano bene a tutte le preparazioni, comprese le cotture in forno. A presto :)