- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Caponata (2)
Oggi presentiamo la ricetta per preparare una saporita Caponata, con melanzane, sedano, cipolla, capperi ed olive!
Questa ricetta è stata realizzata da Patrizia (Le delizie di Patrizia).
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Involtini di melanzane (2) oppure Melanzane grigliate sott'olio.
Informazioni:
- Autore: Le delizie di Patrizia
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Le delizie di Patrizia
- Tipo di piatto: Contorno (Vegetariano, Ricetta siciliana)
- Calorie: 146 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di riposo:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 6 persone
Ingredienti per preparare la Caponata:
- Melanzane nere lunghe: 1 kgPomodorini a grappolo: 800 gr
- Sedano: 5 costeAceto di vino bianco: 80 gr
- Zucchero: 1 cucchiaioCipolle grandi: 1
- Capperi: 3 cucchiaiOlive: 3 cucchiai
- Basilico: qualche fogliaOlio extravergine di oliva: 2 cucchiai
- Sale: q.b.Olio di semi di arachidi: 1 lt
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Lavare le melanzane, tagliarle a metà e spolverarle con del sale fino; metterle in un colapasta e lasciarle riposare mezz’ora affinché parte dell'acqua di vegetazione amara venga eliminata.
Successivamente, sciacquare le melanzane, asciugarle e tagliarle a cubetti; friggerle in abbondante olio bollente e, quando saranno dorate e croccanti, trasferirle su carta assorbente.
Tagliare a rondelle il sedano e lessarlo per circa 8 minuti in una pentola.
Senza togliere la pentola dal fuoco, prelevare il sedano con una schiumarola e metterlo in un piatto.
Lavare i pomodori, praticare un'incisione a stella sul fondo e metterli nella pentola con l'acqua (sul fuoco), lasciandoli sobbollire per un minuto.
Prelevare i pomodori con una schiumarola, immergerli in acqua fredda, spellarli e tagliarli in piccoli pezzi.
In un un tegame capiente scaldare un po' d’olio extravergine, aggiungere la cipolla affettata sottilmente e lasciarla rosolare.
Aggiungere quindi i pomodori, le foglie di basilico, il sedano, i capperi, le olive, il sale, coprire con coperchio e lasciar cuocere una decina di minuti.
In una scodellina versare l'aceto, unire lo zucchero e amalgamare facendolo sciogliere; versare questo composto nel sugo e far cuocere ancora un minuto.
Aggiungere i cubetti di melanzane e far cuocere ancora qualche minuto amalgamando molto delicatamente per non far rompere le melanzane.
Si può mangiare in giornata, ma è ottima se consumata il giorno dopo.
La vostra Caponata è pronta!

Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 1 commento:
Ladyfatamorgana ha scritto, 25-10-2015 19:53
Questa è la classica e vera "Caponata"...