PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Insalata di finocchi, arance e olive

Se vi dicessi insalata di finocchi a quale ricetta pensereste subito? No, non è quella! Quest’insalata è diversa dalla solita insalata di finocchi, olio e aceto: è l'Insalata di finocchi, arance e olive, un'insalata sfiziosa, ricca e fresca.

I finocchi sono il bulbo di una pianta, il loro colore è bianco, la consistenza è croccante e il sapore leggermente dolciastro. Per quanto riguarda il lato nutrizionale, i finocchi contengono fibre e vitamine A, C, E, K, e le Vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6 e acido folico B9); contengono poi calcio, ferro, fosforo, potassio, magnesio, selenio e zinco. I finocchi sono anche ricchi di antiossidanti, che contrastano l'azione dei radicali liberi, inoltre hanno proprietà depurative e antinfiammatorie. I finocchi sono ipocalorici e per questo sono indicati anche nelle diete; possono essere mangiati durante i pasti in ricette che spaziano dall'antipasto ai secondi piatti, o si possono consumare come spezzafame.

I finocchi sono un ortaggio che nella nostra cucina trova per la maggior parte delle volte posto come insalata, da soli o insieme ad altri ortaggi/verdure. Oltre che crudi, i finocchi possono essere consumati anche cotti, e in particolare possono essere cotti al forno, cotti al vapore, grigliati o cotti in padella.

Vi ho parlato abbastanza dei finocchi, ora non resta che provare la ricetta dell'Insalata di finocchi, arance e olive.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Insalata di mango, feta, barbabietola e lattuga oppure Caponata al forno.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Contorno
  5. Calorie: 101 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo totale:
  8. Porzioni: ricetta per circa 2 persone

Ingredienti per preparare l'Insalata di finocchi, arance e olive:

  1. Finocchi: 150 gr
    Arance (solo polpa): 130 gr
  2. Olive nere: 35 gr
    Olio extravergine di oliva: 4 gr
  3. Sale: q.b.
    Pepe (facoltativo): q.b.
  4. Aceto di mele: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Insalata di finocchi, arance e olive 3
Insalata di finocchi, arance e olive 2

Per preparare l'Insalata di finocchi, arance e olive lavate i finocchi ed eliminate uno strato della parte posteriore, poi eliminate gli steli superiori. Eliminate anche la foglia esterna se è rovinata, in alternativa potete pulirla eliminando, con un coltello, eventuali parti danneggiate. Ricordate di ridurre sempre gli sprechi in cucina.

Tagliate il finocchio in 4 parti se un finocchio grande, oppure tagliatelo a metà se è di dimensioni contenute.

Ora, usando una mandolina, affettatelo, ma non troppo sottilmente.

Lavate un paio di arance ed eliminate la buccia, quindi, con un coltello, pelatele a vivo, eliminando la pellicina che avvolge ciascuno spicchio.

Ora è il momento di assemblare l'Insalata di finocchi, arance e olive: riunite in una terrina i finocchi, gli spicchi di arancia e le olive, poi condite il tutto con olio, pepe, sale e aceto bianco di mele e mescolate bene il tutto.

Nota: potete usare sia le olive con il nocciolo che quelle denocciolate, a vostro gusto; se usate quelle con il nocciolo, però, ricordate di avvertire i commensali. Le olive che vedete in forno sono olive nere alla greca, essiccate in forno.

L'Insalata di finocchi, arance e olive è pronta e può essere gustata!

Insalata di finocchi, arance e olive
Insalata di finocchi, arance e olive 1
Insalata di finocchi, arance e olive 4

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.