PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Quenelle vegetali di verza e piselli

Oggi ho cucinato questi gnocchi teneri e gustosi, che abbiamo mangiato con molto piacere. Ecco a voi le Quenelle vegetali di verza e piselli, fatte con piselli lessati e pochi altri ortaggi.

Le quenelle sono grossi gnocchi teneri, teneri come appunto queste polpettine dalla forma un po' triangolare, ricavata lavorando il composto vegetale con due cucchiai. Se vi piace sperimentare in cucina, partendo da quest'idea potreste realizzare tante ricette sfiziose, unendo vegetali e legumi.

I piselli, oltre a completare il contorno, hanno anche la funzione di legare la verza, che infatti resta perfettamente nella forma datole senza dover aggiungere uova.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Crocchette di patate alle verdure al forno oppure Frittata soffice alla marinara.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Antipasto, Contorno - (Vegetariano)
  5. Calorie: 150 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 4 persone

Ingredienti per preparare le Quenelle vegetali di verza e piselli:

  1. Verza: 350 gr
    Piselli in barattolo: 265 gr
  2. Scalogni: 1
    Pangrattato: 3 cucchiai rasi
  3. Trito per soffritto - carota, sedano e cipolla: 2 cucchiai
    Basilico tritato: 1 cucchiaio
  4. Aglio granulare: un poco
    Olio extravergine di oliva: 2 cucchiai
  5. Preparato per brodo vegetale: 1 cucchiaino

Ingredienti per completare:

  1. Olio extravergine di oliva: un filo
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Quenelle vegetali di verza e piselli 9

Per preparare le Quenelle vegetali di verza e piselli tagliare la verza a listarelle e lavarla.

In una capiente pentola far soffriggere in due cucchiai di olio di oliva il misto per soffritto e lo scalogno tritato, aggiungere il preparato per brodo vegetale, il basilico e mescolare.

Quenelle vegetali di verza e piselli 1

Scolare la verza e aggiungerla nella pentola, aggiungere anche 6 cucchiai di acqua, coprire la pentola con un coperchio e lasciar cuocere la verza a fiamma bassa per circa 20-25 minuti.

Quenelle vegetali di verza e piselli 2

Quando la verza sarà tenera e il fondo abbastanza asciutto, spegnere il fuoco.

Quenelle vegetali di verza e piselli 3

Scolare i piselli dall'acqua di conservazione e metterli nel bicchiere di un mixer, poi frullarli fino ad ottenere una crema.

Quenelle vegetali di verza e piselli 4

In una terrina unire la verza cotta e la crema di piselli, aggiungere un paio di cucchiai di pangrattato e mescolare il tutto bene.

Anche se vedete il composto morbido, evitate di aggiungere altro pangrattato, perché seccherebbe l'interno, che invece deve restare umido e morbido.

Quenelle vegetali di verza e piselli 5

Servendosi di due cucchiai, preparare le quenelle, grossi gnocchi dalla forma triangolare, e disporle in una teglia da forno foderata con carta forno.

Quenelle vegetali di verza e piselli 6
Quenelle vegetali di verza e piselli 7

Con le dosi di questa ricetta ho ottenuto 18 Quenelle vegetali di verza e piselli. Infornare e far cuocere le quenelle per circa 20-25 minuti a 170 gradi, forno ventilato.

Le quenelle saranno pronte quando la superficie inizierà ad essere dorata. Non lasciatele seccare troppo.

Servire le quenelle come preferite, condite prima con un filo di olio extravergine di oliva versato a crudo. Io le ho servite con una fresca ricottina e insalata mista condita con sale, olio di oliva e succo di limone.

Le vostre Quenelle vegetali di verza e piselli sono pronte!

Quenelle vegetali di verza e piselli 8
Quenelle vegetali di verza e piselli
Quenelle vegetali di verza e piselli 11

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.