PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Kefir di acqua, conservazione dei granuli

In questa pagina troverete tutte le informazioni per la conservazione dei Granuli di Kefir di acqua. Durante la produzione del Kefir è inevitabile arrivare al punto in cui i grani sono troppi e vanno in qualche modo diminuiti. I granuli in eccesso possono essere donati oppure essiccati o congelati.

Per ulteriori informazioni sul Kefir, leggi il nostro articolo alla pagina Cos'è il Kefir e leggi anche Come preparare il Kefir di acqua (clicca per leggere gli articoli).


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Delizie al limone (2) oppure Mousse di mascarpone e cioccolato, senza uova.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Dolce (Dessert, )
  5. Calorie: 0 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo totale:
  8. Porzioni: ricetta per circa 1 persone

Ingredienti per la conservazione dei Granuli di Kefir di acqua:

  1. Granuli di Kefir di acqua: 10 gr
    Acqua (se congelati): 200 gr
  2. Zucchero (se congelati): 6 gr
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Come essiccare i granuli di Kefir: dopo aver filtrato l'acqua, sciacquare i grani con acqua di bottiglia.

Kefir di acqua 1

Metterli in un piatto su alcuni fogli di carta assorbente da cucina (bianca, senza decorazioni perché, come potete leggere sulla confezione, non sono adatte al contatto diretto con gli alimenti).

Coprire i granuli possibilmente con una campana per dolci in tessuto e lasciarli asciugare per 12 ore circa. Se non possedete la campana in tessuto, copriteli con un leggero panno di cotone perfettamente pulito, che li lasci respirare ma eviti il depositarsi di polvere o insetti (come le mosche, ad esempio). Di tanto in tanto rigirarli con un cucchiaio o una forchetta di plastica, spostandoli su zone di carta asciutte.

Trascorse le 12 ore, con un cucchiaio o una forchetta puliti trasferire i granuli su altri fogli da cucina asciutti e lasciarli seccare ancora, sempre coperti e rigirandoli di tanto in tanto. Lasciarli asciugare per circa 10 giorni, sostituendo la carta di tanto in tanto, finché non sarà asciutta. Con il passare dei giorni, i granuli diventeranno sempre più color arancio chiaro.

Quando i granuli saranno cristallizzati (il tempo totale dipende anche dall'umidità dell'ambiente, ma l'intero processo dovrebbe comunque non superare le 2 settimane) metterli in un barattolino, chiuderlo con tappo e conservarli in ambiente fresco e asciutto.

Ecco come sono i granuli essiccati.

Kefir di acqua, conservazione dei granuli 4
Kefir di acqua, conservazione dei granuli 3

I granuli di kefir essiccati si mantengono per 6 mesi/1 anno.

Quando dovrete iniziare una nuova produzione di kefir, semplicemente basterà metterli in acqua con soluzione zuccherina preparata con 200 gr di acqua e 6 gr di zucchero (dose per 10 gr di granuli essiccati). Ecco i granuli dopo 5 minuti.

Kefir di acqua, conservazione dei granuli 1
Kefir di acqua, conservazione dei granuli 2

Lasciarli reidratare per 6 ore (noterete che inizieranno a rinvenire da subito, poco alla volta, diventando anche chiari).

Trascorse le 6 ore, sostituire l'acqua (che non va consumata) ed effettuare un nuovo ciclo di produzione di acqua di kefir (il mio kefir reidratato ora pesava 40 gr) mettendo i grani in 400 gr di acqua, 12 gr di zucchero ed aggiungendo un pezzo di frutta dolce, come fragole, ananas, pesca, arancia, mela, albicocca, ecc ecc.

Ecco i granuli dopo 6 ore (alcuni erano ancora leggermente color arancio):

Kefir di acqua, conservazione dei granuli 5

Dopo 24 ore filtrare e ripetere l'operazione senza consumare l'acqua.

Ora continuare allo stesso modo filtrando l'acqua ogni 36 ore. Quando il kefir inizierà a produrre tantissime bollicine durante la fermentazione, è segno che lavora bene e sarà anche possibile consumare l'acqua di kefir. Per vedere le bollicine basterà muovere un po' il barattolo, ma occorreranno comunque circa 4-5 giorni; se all'inizio vi sembreranno morti e senza attività, continuate con la procedura e dagli tempo, si riattiveranno poco a poco.

Come congelare i granuli di Kefir: dopo aver filtrato l'acqua di kefir, lavare i grani con acqua di bottiglia e metterli in un piccolo barattolo con acqua zuccherata (la percentuale di zucchero da usare è la stessa suindicata). L'acqua deve ricoprire i granuli di circa 2 cm e ne deve lasciare 3 di aria sotto il tappo (questo perché l'acqua, una volta congelata, acquista volume).

Mettere il vasetto in freezer coperto solo con della pellicola trasparente e lasciarlo ghiacciare; il giorno dopo togliere la pellicola, coprirlo con un tappo e rimetterlo in frigo.

Quando si dovrà iniziare una nuova produzione di kefir di acqua, passare il barattolo dal congelatore al frigorifero e lasciarlo scongelare.

Appena possibile, sostituire l'acqua altra acqua zuccherata.





Kefir di acqua, conservazione dei granuli

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.

Questa ricetta ha 25 commenti:

  • Flavia ha scritto, 06-12-2015 18:47

    Salve, vorrei sapere quanti ml di acqua e quanti gr di zucchero occorrono per congelare 50gr di grani di kefir d'acqua. Grazie 1000 per l'eventuale risposta!

    • PTT Ricette ha scritto, 07-12-2015 20:25

      Ciao Flavia, le dosi per congelare i granuli di kefir di acqua le avevo scritte in alto nel procedimento, devi moltiplicare per 5.
      - Granuli di Kefir di acqua: 50 gr;
      - Acqua: 1 lt, ma essendo un po' problematico congelare 1 lt di acqua, eliminane una parte tranquillamente;
      - Zucchero: 30 gr, ma puoi anche metterne di più. Lo zucchero ha un po' la funzione di antigelo, quindi si evita anche che i fermenti esplodano per effetto del congelamento. Come puoi vedere, sono dosi che puoi tranquillamente modificare, non sono dosi fisse.

      Visto che congelarli è un po' più delicato come processo, ti direi di fare una doppia prova essiccandoli anche. Fammi sapere quale tecnica di conservazione hai preferito, poi. Ciao, a presto!

  • Claudio ha scritto, 09-01-2016 19:49

    Ciao, ho incominciato a bere Kefir d'acqua da circa un mese e volevo una precisazione circa l'acqua da utilizzare. Normalmente noi beviamo acqua prodotta da un alcanizzatore/Ionizzatore e il Kefir lo faccio con acqua con pH 7 per cui volevo sapere se è corretto o se devo usare acqua con pH diverso, cioè acida o alcalina. Grazie

    • PTT Ricette ha scritto, 10-01-2016 14:26

      Ciao Claudio, il ph7 è neutro, non credo sia un problema, come anche se fosse stato maggiore o minore. Comunque puoi fare anche delle prove e vedere, a parità di tempo, com'è l'acqua di kefir prodotta.

      Detto ciò, l'acqua di kefir avrà un ph finale in base anche agli ingredienti che userai, io ad esempio aggiungo anche agrumi e succo di limone (il succo di limone aiuta anche a proteggere il kefir d'acqua da agenti contaminanti esterni) e il ph dell'acqua che uso è 8. Ciao, a presto

  • giancarlo ha scritto, 11-07-2016 22:24

    Io li ho congelati senza acqua, saranno morti secondo voi?

    • PTT Ricette ha scritto, 17-07-2016 01:37

      Non ho mai provato, non ti saprei dire. Ma facci sapere per piacere, mi interessa molto! A presto.

  • Jean Louis ha scritto, 27-02-2017 14:52

    Io la prima volta li ho congelati senza acqua e dopo circa 24 ore con solo zucchero si sono ripresi. La seconda volta dopo averli scolati, messi su un piatto e quasi coperti di zucchero, hanno fatto più fatica a ripartire...

    • PTT Ricette ha scritto, 27-02-2017 20:06

      Ciao Jean Louis, grazie per averci scritto! Potresti descriverci meglio le prove che hai fatto? Mi interessa molto. Non ho capito se lo zucchero sui granuli di kefir lo hai messo prima o dopo averli congelati e se in entrambi i casi li hai fatti rinvenire solo coperti da zucchero ed hai aggiunto l'acqua solo in un secondo momento...Grazie, a presto!

  • angelo ha scritto, 07-09-2017 13:15

    Ciao, ho due dubbi e spero me li riusciate a risolvere:
    1- i miei granuli erano molto grandi invece ore sono piccoli come la metà di un chicco di riso e prolificano molto meno di prima, che quasi raddoppiavano, ora ne avanza un cucchiaio scarso.
    2- come posso fare a vedere se sono morti.
    In attesa di una esauriente risposta vi saluto e buona salute a tutti,
    Angelo

    P.S.- io faccio 2 litri d'acqua, 3 datteri, un pugno di uvetta, 4 prugne secche, 3 cucchiai di zucchero, mezzo limone, 6 cucchiai di kefir e lo faccio fermentare per 24 ore..... sbaglio?

    • PTT Ricette ha scritto, 07-09-2017 20:04

      Ciao Angelo, finché l'acqua fermenta, allora i granuli sono attivi. Per il resto, posso dirti di iniziare a seguire le indicazioni che ho dato nell'articolo. Elimina l'uvetta per un po', che anche se è dolce magari è stata trattata e i granuli si intossicano, usa limoni, arance, prugne e frutta fresca e vedi se si riprendono. I tuoi sono diventati molto piccoli. Puoi eventualmente eliminare la buccia della frutta. Riguardo le dosi, attieniti a quelle che ho scritto e vedi se cambia qualcosa. Non che le mie dosi siano quelle fisse da usare, ciascuno di regola a suo modo e secondo i propri gusto, ma dovendo trovare una soluzione, inizia da questi punti.

  • Sonia ha scritto, 07-09-2020 22:46

    Ho avuto i granuli da una signora che sostiene di averli tenuti in frigo per lungo tempo, circa un anno nella sola acqua... ora avendo seguito la vostra dose l'acqua ha subito iniziato a fare le bollicine. Posso essere certa che sia buono? Che non mi faccia male?

    • PTT Ricette ha scritto, 07-09-2020 23:26

      Ciao Sonia, benvenuta. La garanzia dovrebbe dartela la stessa persona che te li ha donati, nel senso che un prodotto non sicuro non andrebbe mai donato e spero che nessuno lo faccia. Prepara l'acqua di kefir per 2-3 volte senza consumarla, e cambia l'acqua e fettina di limone ogni 24 ore. Se dopo 24 ore non noti sulla superficie nessuna muffa, dovrebbero essere buoni. Quando sono contaminati generalmente l'acqua puzza e in superficie si forma una patina bianca. Un altro segno della loro attività sono le bollicine che già vedi, vuol dire che i granuli di kefir sono vivi e stanno lavorando. Il profumo è gradevole. All'assaggio la bevanda è leggermente frizzante e piacevole. Il sapore dipende dalla frutta che usi. Facci sapere, ciao.

  • Sonia ha scritto, 08-09-2020 14:35

    Grazie per la risposta... l'ho bevuto è molto buono.

  • Sonia ha scritto, 21-11-2020 11:36

    Forse erroneamente ho prima essiccato e poi congelato i miei grani di kefir di acqua. Posso riutilizzarli o li ho proprio...uccisi? Se si, come devo fare?

    • PTT Ricette ha scritto, 21-11-2020 12:59

      Ciao Sonia puoi provare a reidratarli e vedere come si comportano, inizialmente senza bere l'acqua di kefir. Se fanno le bollicine, le vedrai. Potrebbe volerci un po', non aspettarti di vederli arzilli già dopo pochi giorni. Devi usare acqua, un po' di frutta, fettina di limone e zucchero. In alternativa e per risolvere velocemente dovresti cercare qualcuno nella tua zona che possa darteli o spedirli, ma con i problemi che ci sono in questo periodo per spostarsi non so quanto sarà facile.

  • Margherita ha scritto, 06-10-2021 22:37

    Ho congelato i kefir ad acqua 3 anni fà ..in un vasetto di vetro Quello degli omogeneizzati con il coperchio ..senza zucchero .. saranno ancora buoni ? Non riesco a buttarli via 🤦

    • PTT Ricette ha scritto, 08-10-2021 00:23

      Ciao Margherita. Non penso saranno attivi, ma puoi provare. Inizialmente butta l' acqua di kefir e fai dei cicli solo per farli riattivare. Se sono morti lo vedrai perchè non ci stanno bollicine nell' acqua. Faci sapere e non dimenticare il limone nell' acqua, lo zucchero e della frutta biologica. A presto.

  • Dina ha scritto, 10-06-2022 22:27

    Salve, dovrei sospendere il kefir per una settimana e vorrei tenerlo in frigorifero ma non so come fare per mantenerlo. Grazie

    • PTT Ricette ha scritto, 11-06-2022 02:46

      Ciao Dina, trattandosi di una volta e per un numero limitato di giorni, concordo che sia meglio metterli in frigorifero. A bassa temperatura i kefir vanno a riposo, quindi saranno molto meno attivi. Semplicemente mettili in un litro di acqua e un cucchiaio di zucchero e chiudi con coperchio (se hai molti granuli, aumenta le dosi di acqua e zucchero, considera come media un rapporto di 1:10, cioè acqua pari a dieci volte i granuli) Al rientro, il prima possibile sostituisci acqua zucchero e ricomincia le fermentazioni. Non so se lo hai già letto, ti lascio anche il nostro articolo sul kefir d'acqua: Kefir di acqua, informazioni, preparazione. Ciao, a presto.

  • Dina ha scritto, 17-07-2022 16:36

    Grazie per la risposta. Mi avete detto che l'acqua deve essere in rapporto da 1/10 e invece lo zucchero sempre un cucchiaio? Grazie infinite

  • Rosy ha scritto, 15-03-2023 20:08

    Chiedo come si devono conservare i grani in attesa di un'altra preparazione. Grazie

    • PTT Ricette ha scritto, 15-03-2023 23:33

      Ciao Rosy, i granuli essiccati puoi conservarli in un vasetto, posti in un tovagliolo asciutto. Ciao, a presto.

  • Paolo Martini ha scritto, 25-05-2023 06:58

    La mia richiesta riguardava come mai i miei granuli sono piccolissimi e non crescono come quelli che vedo nelle foto che trovo qui e nei vari post Grazie

    • PTT Ricette ha scritto, 25-05-2023 15:45

      Ciao Paolo, in verità ti ho risposto nell'altra pagina sul kefir d'acqua: probabilmente i granuli di kefir d'acqua non crescono perché sono danneggiati. Non credo dipenda da quello che gli dai ora perché l’acqua (di bottiglia), lo zucchero, il limone (biologico) e la frutta (biologica) basterebbero, se fossero sani. I granuli di kefir non richiedono cure eccessive, solo nutrimento e pulizia, per il resto vanno avanti tranquillamente. Considera che alla loro base ci sono lieviti e batteri, sono come organismi vivi, e come tali possono "ammalarsi": una contaminazione o una cattiva gestione per lungo periodo può comportare scompensi che vanno ad alterare quello che deve essere il loro regolare lavoro e quando una colonia viene a mancare, non si ripristina. Il risultato che che iniziano a lavorare male. Prova a cambiare frutta, come avevi scritto, e vedi se con il passare delle settimana cambia qualcosa. Ma se vedi che nel tempo vanno peggiorando, ricorda quello che ti avevo già scritto nell'altra risposta. Ciao, a presto.

  • Roberto ha scritto, 27-06-2023 14:46

    Buongiorno... Nel mio kefir d'acqua, che da poco più di un mese ho iniziato a produrre, si forma una pellicola sulla superficie, un po' lattiginosa e che sembra lasciare delle impurità nel liquido anche se filtrato con colino stretto. Anzi lasciandolo riposare tendenzialmente aumentano queste "impurità" che si depositano sul fondo. I tibicos pare crescano molto poco, quasi per nulla... Per produrlo, oltre ai pochi fermenti (10g. tibicos) metto una fettina di limone (bio) e qualche chicco di uvetta (bio)... in circa 1 litro d'acqua di bottiglia e 35g. di zucchero bianco, lascio fermentare (non al buio) 3gg circa... Il risultato sembra buono, leggermente acidulo, appena un po' frizzante, comunque fresco e dissetante. La domanda: è normale la pellicola e le impurità che vedo? In qualche post precedente ho letto che potrebbero formarsi delle muffe... mi devo preoccupare? Anche i tempi e le proporzioni consigliate vedo che sono diverse... Ringrazio per l'attenzione.

Clicca qui per lasciarci un commento