PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Crema pasticcera alla vaniglia

Oggi presentiamo la ricetta per preparare una deliziosa Crema pasticcera alla vaniglia con cui farcire torte, crostate, bomboloni, cannoncini, brioche e tanti altri dolci! Tra tutte le creme, certamente quella pasticcera è la più usata e conosciuta, aromatizzata sia alla vaniglia che al limone. La Crema pasticcera è stata anche la prima crema che ho preparato. Quando ero ragazzina mia madre usava farla e poi lasciarla raffreddare in tazze da tè basse e larghe, per poi farmela mangiare tipo budino. Un dolce ricordo legata a questa golosa crema.

Questa ricetta è stata realizzata da Sandra de Angelis.

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Crema al cioccolato (1) oppure Crema all'arancia (2).

Informazioni:

  1. Autore: Sandra de Angelis
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Sandra de Angelis
  4. Tipo di piatto: Dolce (Creme)
  5. Calorie: 140 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo totale:
  8. Porzioni: ricetta per circa 7 persone

Ingredienti per preparare la Crema pasticcera alla vaniglia:

  1. Tuorli: 4
    Zucchero: 80 gr
  2. Sale: un pizzico
    Farina: 50 gr
  3. Latte tiepido: 500 ml
    Baccello di vaniglia: 1/2
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Preparazione della Crema pasticcera alla vaniglia: mentre in un tegamino si scalda il latte, in una pentola capiente montare i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale usando una frusta elettrica.

Aggiungere i semi di vaniglia, la farina e, infine, il latte tiepido versato a filo, evitando la formazione di grumi.

Mettere la pentola sul fuoco (fiamma bassa) e portare la crema ad ebollizione rimestando in continuazione per non farla attaccare sul fondo (se si preferisce, si può usare una frusta). Continuare a mescolare anche dopo l'ebollizione, fin quando non si sarà ottenuta una crema liscia e densa.

Trasferire la Crema pasticcera alla vaniglia in una ciotola o in una pirofila, livellarla, coprirla con pellicola a contatto e lasciare che raffreddi (la pellicola a contatto eviterà la formazione di quella fastidiosa crosticina spessa che si forma solitamente sulle creme).

La vostra Crema pasticcera alla vaniglia è pronta!

Crema pasticcera alla vaniglia

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.