- nd
- nd
- nd
- nd
Crema di ceci (per bruschette, tartine, panini)
Ecco una crema che sicuramente vi conquisterà, è la squisita Crema di ceci, ottima per preparare bruschette, tartine, panini e tanto altro ancora! Prepararla è semplicissimo ed è fatta a base di ceci lessati e frullati, in cui ho aggiunto un pizzico di sale ed aglio granulare e del rosmarino sminuzzato. Una crema di ceci delicata e semplice anche negli ingredienti, ma cremosa e saporita.
Io solitamente la uso per preparare dei panini, infatti è l'ideale per preparare i burger vegetali, ma vi conquisterà anche se la servite con le tortilla chips. Con le dosi di questa ricetta potete farcire circa 3-4 panini con burger.
La Crema di ceci è perfetta anche per chi segue un'alimentazione vegana, è senza lattosio e senza glutine, quindi anche i celiaci possono consumarla! Se avete abbastanza tempo, potreste preparare anche voi stessi i ceci lessandoli dopo averli lasciati in ammollo tutta la notte (in questo caso, cambiare l'acqua di ammollo di tanto in tanto e i ceci fateli cuocere finché non saranno diventati teneri).
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Mousse di mascarpone e cioccolato, senza uova oppure Frosting alla panna.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Condimento, Antipasto - (Creme, Salse e Sughi)
- Calorie: 118 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 4 persone
Ingredienti per preparare la Crema di ceci per bruschette, tartine, panini:
- Ceci in barattolo sgocciolati: 240 grOlio extravergine di oliva (circa 25 gr): 3.5 cucchiai
- Sale: un pocoRosmarino essiccato sminuzzato: 1/2 cucchiaino
- Aglio granulare o in polvere: un pizzico
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare la Crema di ceci sgocciolare i ceci dall'acqua di conservazione e metterli in un mixer; frullarli un attimo, poi mescolarli ed aggiungere l'olio extravergine di oliva, un po' di sale, un pizzico di aglio granulare, il rosmarino sminuzzato e continuare a frullare il tutto fino a quando i ceci non saranno diventati una crema.
Se necessario, mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio per facilitare e velocizzare l'operazione.

Si otterrà una crema spalmabile abbastanza compatta, non liquida.
La vostra Crema di ceci è pronta!


Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.