PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Crostata agli agrumi con ricotta e marasche

La Crostata agli agrumi con ricotta e marasche è un delizioso dolce farcito con crema di ricotta. Le marasche appartengono al gruppo delle ciliegie acide, con le amarene e le visciole. Le marasche sono di colore rosso intenso, hanno un sapore asprino e vengono utilizzate maggiormente per la produzione del liquore maraschino e in pasticceria. La pasta frolla che utilizzeremo nella preparazione della Crostata agli agrumi con ricotta e marasche, che potremmo chiamare pasta frolla agli agrumi, è gradevolmente aromatizzata all'arancia e al limone, un connubio perfetto con la crema di ricotta e le marasche!

Questa ricetta è stata realizzata da Anna Lucia, di Dolci Siciliani e No.

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Crostata di pasta frolla con confettura oppure Crostata con confettura di albicocche (2).

Informazioni:

  1. Difficoltà: facile
  2. Altre ricette di Dolci siciliani e no
  3. Tipo di piatto: Dolce (Crostate e crostatine)
  4. Calorie: 385 Kcal circa a porzione (Info)
  5. Tempo di preparazione:
  6. Tempo di riposo:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 12 persone

Ingredienti per preparare la pasta frolla per la Crostata agli agrumi con ricotta e marasche:

  1. Farina Petra 5 per dolci e biscotti: 300 gr
    Olio di semi di arachidi: 120 gr
  2. Zucchero: 150 gr
    Uova: 1
  3. Tuorli: 1
    Sale: un pizzico
  4. Scorza grattugiata di limone: 1
    Arance (succo): 1/2
  5. Lievito per dolci: 1 cucchiaino

Ingredienti per completare:

  1. Marasche sotto spirito: q.b.
    Zucchero a velo o zucchero semolato: 150 gr
  2. Ricotta di pecora: 300 gr

Ingredienti per decorare:

  1. Zucchero a velo: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Per preparare la Crostata agli agrumi con ricotta e marasche versare in una terrina lo zucchero, aggiungere l'uovo e il tuorlo e sbattere bene il tutto con una forchetta; aggiungere quindi gli altri ingredienti e, sempre con la forchetta, amalgamarli facendo inglobare la farina. Quando non sarà più possibile amalgamare con la forchetta, impastare a mano.

Fare una palla con l'impasto, avvolgerla in pellicola per alimenti e metterla in frigo per almeno due ore.

Al momento di preparare la crostata, mettere la ricotta in una terrina, aggiungere lo zucchero ed amalgamare con una forchetta.

Prendere la pasta frolla dal frigo e stenderla su un foglio di carta forno, usando un matterello e formando un disco di pasta frolla. Trasferire la foglia in una teglia rotonda di 24 cm di diametro (con tutta la carta forno) e facendo risalire la pasta in eccesso lungo i bordi. Lasciare un po' di bordo tutt'intorno ed eliminare la pasta frolla in eccesso.

Farcire la crostata con la ricotta, distribuendola su tutta la superficie e livellandola con un cucchiaio.

Crostata agli agrumi con ricotta e marasche 3

Con la pasta frolla in eccesso, fare del lunghi cordoncini e, dopo averli intrecciati, disporli sul bordo tutt'intorno, ad anello.

Crostata agli agrumi con ricotta e marasche 4

Guarnire la crostata con un anello di marasche private del nocciolo.

Crostata agli agrumi con ricotta e marasche 5

Formare tutt'intorno un altro anello di cordoncini intrecciati.

Crostata agli agrumi con ricotta e marasche 6

E completare decorando al centro con altre marasche, sempre private del nocciolo.

Crostata agli agrumi con ricotta e marasche 7

Infornarla a 180 gradi (forno statico e preriscaldato) per 20-30 minuti circa.

Terminata la cottura, lasciarla raffreddare e, una volta fredda, spolverizzarla con dello zucchero a velo.

La vostra Crostata agli agrumi con ricotta e marasche è pronta!

Crostata agli agrumi con ricotta e marasche

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.