PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Crostata con crema all'amaretto e panna

In questa ricetta scopriremo come preparare una deliziosa Crostata con crema all'amaretto e panna!

Questa ricetta è stata realizzata da Patrizia (Le delizie di Patrizia).

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Crostata di ricotta (2) oppure Crostata vegana mele e cioccolato.

Informazioni:

  1. Autore: Le delizie di Patrizia
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Le delizie di Patrizia
  4. Tipo di piatto: Dolce (Crostate e crostatine)
  5. Calorie: 335 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di riposo:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 13 persone

Ingredienti per preparare la Pasta frolla:

  1. Farina Tipo 00 di grano tenero: 200 gr
    Amaretti tritati e ridotti in farina: 50 gr
  2. Zucchero semolato: 90 gr
    Burro: 150 gr
  3. Amaretto di Saronno: 20 ml
    Tuorli: 2
  4. Baccello di vaniglia: 1/2

Ingredienti per preparare la Crema all'amaretto:

  1. Latte: 450 ml
    Amaretto di Saronno: 50 ml
  2. Tuorli: 3
    Baccello di vaniglia: 1/2
  3. Zucchero semolato: 4 cucchiai
    Farina (o amido di mais/Maizena): 40 gr

Ingredienti per completare la Crostata con crema all'amaretto e panna:

  1. Panna fresca da montare: 250 ml
    Amaretti per decorare: q.b.
  2. Amaretto di Saronno: 2 cucchiai
    Zucchero a velo vanigliato: 1 cucchiaio
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Iniziamo la preparazione della Crostata con crema all'amaretto e panna impastando insieme tutti gli ingredienti per la pasta frolla (potete impastarli a mano o usando una planetaria). Una volta preparata, avvolgerla in pellicola per alimenti e riporla in freezer per 10 minuti.

Stendere la pasta frolla su un piano di lavoro infarinato e usando un matterello e usarla per foderare una teglia di 21-22 cm di diametro (se si preferisce, si potranno usare 2 teglie da 18 cm di diametro). Bucherellare il fondo con una forchetta e riporre la teglia in freezer per almeno mezz'ora.

Trascorsa la mezz'ora, coprire per bene la pasta frolla con della carta forno e mettere nella teglia dei fagioli secchi, in modo da creare un peso sulla pasta frolla. Infornare la crostata in bianco e farla cuocere per 15-20 minuti a 170 gradi (forno preriscaldato e ventilato). A cottura ultimata, togliere dalla teglia la carta forno con i fagioli ma senza sformare la crostata.

Ora preparare la crema: versare il latte in un tegamino, aggiungere l'amaretto, i semini di vaniglia e porre il tegame sul fuoco per farlo un po' scaldare (il latte deve diventare tiepido).

In una terrina intanto sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la farina ed amalgamare bene il tutto; aggiungere quindi un po' di latte tiepido ed amalgamare per far sciogliere il tutto, poi versare il tutto nel tegame con il testante latte ed amalgamare benissimo.

Portare il tegame nuovamente sul fuoco e far addensare la crema continuando sempre a girare il composto con una frusta. Quando la crema all'amaretto sarà pronta, lasciarla stiepidire e, a quel punto, versarla sulla crostata e infornare nuovamente la crostata per 10 minuti a 150 gradi (forno ventilato). Ultimata la cottura, sfornare la crostata e lasciarla raffreddare bene nello stampo prima di sformarla (meglio ancora, quando è fredda passarla una mezz'ora in frigo).

Montare la panna aggiungendo cucchiaio di zucchero a velo vanigliato e due cucchiai di amaretto, metterla in una sac à poche con bocchetta a stella e decorare tutta la superficie della crostata.

Prima di servirla, polverizzare con degli amaretti sbriciolati la superficie della Crostata con crema all'amaretto e panna.

La vostra Crostata con crema all'amaretto e panna è pronta!

Crostata con crema all'amaretto e panna

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.