- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Crostata con confettura di ciliegie
Oggi prepariamo una golosa Crostata con confettura di ciliegie!
Questa ricetta è stata realizzata da Enza (La zia del caffè (Enza Fumusa)).
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Crostata fragole, banane e crema pasticcera oppure Crostata con ricotta, cioccolato e mandorle.
Informazioni:
- Autore: Enza Fumusa
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Enza Fumusa
- Tipo di piatto: Dolce (Crostate e crostatine)
- Calorie: 368 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di riposo:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 9 persone
Ingredienti per preparare la Crostata con confettura di ciliegie:
- Zucchero: 100 grFarina Tipo 00 di grano tenero: 260 gr
- Farina di mandorle: 40 grBurro morbido: 150 gr
- Albumi: 1Tuorli: 2
- Vanillina: 1 bustinaSale: un pizzico
- Scorza grattugiata di limone: 1
Ingredienti per farcire:
- Confettura di ciliegie: 330 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Preparazione della pasta frolla: su una spianatoia disporre le due farine a fontana; fare un pozzetto al centro e mettervi il burro tagliato a dadini e ammorbidito con le mani, poi i tuorli, l'albume, lo zucchero, un pizzico di sale, la scorza grattugiata di un limone, la vanillina e, con le mani, impastare velocemente il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Avvolgere il composto in pellicola per alimenti e metterlo in frigo per almeno 30 minuti.
Preparazione della crostata: foderare con carta forno una teglia rotonda (diametro 28 cm) e stendervi i 2/3 della pasta frolla; versare quindi nello stampo anche la confettura di ciliegie, livellarla e, dalla restante pasta frolla, ricavare delle striscioline che verranno disposte ad intreccio sulla superficie della crostata.
Infornare la Crostata con confettura di ciliegie e farla cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti circa.
Sfornare e, prima di trasferirla su un piatto, lasciarla raffreddare.
La vostra Crostata con confettura di ciliegie è pronta!


Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.