- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Cestino di frolla con crema pasticcera e frutta
Questo goloso Cestino di frolla con crema pasticcera e frutta è realizzato con pasta frolla all'olio (quindi senza burro) aromatizzata all'arancia e Maraschino. E' un dolce che piacerà a tutti, un cestino di pasta frolla che racchiude golosissima crema pasticcera in due strati, con in mezzo una spolverata di pasta frolla sbriciolata.
Come frutta in questa ricetta sono stati usati kiwi e pesche, ma potrete usare tutta la frutta che preferite, di stagione: uva, albicocche, melone, fragole, mirtilli, lamponi, banane ecc.
Questa ricetta è stata realizzata da Anna Lucia, di Dolci Siciliani e No.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Crostata di ricotta e pere oppure Crostata senza burro con mele e cioccolato.
Informazioni:
- Autore: Dolci siciliani e no
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Dolci siciliani e no
- Tipo di piatto: Dolce (Crostate e crostatine)
- Calorie: 332 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di riposo:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 10 persone
Ingredienti per preparare il Cestino di frolla con crema pasticcera e frutta:
- Farina Tipo 0 di grano tenero: 300 grZucchero: 100 gr
- Olio di semi di arachidi: 100 grUova: 1
- Tuorli: 1Lievito per dolci: 1 cucchiaino
- Maraschino: 1 bicchierinoSale: un pizzico
- Scorza grattugiata di arancia non trattata: 1Crema pasticcera: 1 dose
- Kiwi e altra frutta di stagione a piacere: q.b.Zucchero a velo per decorare: q.b.
Ingredienti per preparare la Crema pasticcera:
- Tuorli: 2Latte: 250 ml
- Zucchero: 100 grFarina con amido oppure farina o fecola di patate: 50 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare il Cestino di frolla con crema pasticcera e frutta preparare la pasta frolla all'olio: amalgamare in una terrina l'olio e lo zucchero, poi aggiungere le uova, un pizzico di sale e sbattere il tutto bene con una forchetta.
Ora, aggiungere la farina setacciata con il lievito, poco per volta, mentre si amalgama con la forchetta, ed alternarla al liquore Maraschino. Quando l'impasto diventerà troppo compatto, continuare ad impastare a mano, fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Con l'impasto formare una palla, appiattirla e avvolgerla in un foglio di pellicola per alimenti. Metterla in frigo e lasciarla riposare per 30 minuti o anche più.
Al momento di preparare la crostata, foderare con carta forno uno stampo piccolo ma con i bordi alti, di 16 cm di diametro, e rivestirlo con la pasta frolla all'olio precedentemente stesa con un matterello e facendola risalire lungo i bordi, poi bucherellare il fondo della crostata con la forchetta. Prima di fare ciò, mettere da parte un piccolo disco di pasta frolla, che verrà cotto a parte in un altro stampo.
Infornare la crostata e farla cuocere per circa 20-30 minuti (forno preriscaldato e statico). Terminata la cottura, lasciarla raffreddare. Cuocere anche il disco di pasta frolla e lasciarlo raffreddare.
Mentre la pasta frolla raffredda, preparare la crema pasticcera: scaldare il latte in un pentolino e, nel frattempo, in un altro tegamino sbattere i tuorli con lo zucchero.
Aggiungere nei tuorli la farina e, lentamente, anche il latte tiepido, amalgamando benissimo.
Mettere il pentolino sul fuoco su fiamma bassa e, sempre mescolando, portare la crema a cottura, ossia farla cuocere fino a quando si sarà addensata. A questo punto, lasciarla stiepidire, mescolandola di tanto in tanto e, non appena possibile, coprire la crema con pellicola a contatto.
Quando anche la crema sarà fredda, versarla nella crostata lasciandone da parte un po', che servirà a fare il secondo strato di crema, ma più sottile.
Prendere il disco di pasta frolla precedentemente cotto e sbriciolarlo con le mani, poi versare le briciole sulla crema e ricoprirle con la restante crema.
Per finire, lavare la frutta, tagliarla a spicchi e usarla per decorare il Cestino di frolla con crema pasticcera. Per completare, prima di servire la crostata, spolverizzarla con dello zucchero a velo.
Il vostro Cestino di frolla con crema pasticcera e frutta è pronto!


Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.