- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Crostata morbida al cocco con mele e marmellata
Quando sentirete la morbidezza e la particolarità di questa deliziosa Crostata morbida al cocco con mele e marmellata ve ne innamorerete. La pasta frolla, realizzata senza lattosio (quindi senza burro e senza latte) è a base di farina di cocco e la farcitura, golosissima, è fatta con marmellata di arance amare e mele.
Vi garantisco che gustarla a colazione è un vero piacere, un tripudio di sapori e profumi che vi faranno iniziare la giornata con la marcia giusta! Inoltre, anche se golosissima e ricchissima di confettura, non contiene troppe calorie.
Suggerimento: la pasta frolla al cocco di questa Crostata morbida al cocco con mele e marmellata è ottima anche per la realizzazione di golosi biscotti morbidi al cocco, in cui avvertirete anche una fresca nota di limone.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Crostata senza glutine con confettura e pesche oppure Crostata bigusto.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Dolce (Crostate e crostatine)
- Calorie: 283 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 13 persone
Ingredienti per preparare i Biscotti morbidi senza glutine al cocco:
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 100 grOlio extravergine di oliva: 60 gr
- Zucchero: 100 grVaniglia in polvere: q.b.
- Farina di cocco rapè: 200 grTuorli: 1
- Albumi: 2Succo di limone: 25 gr
- Scorza grattugiata di limone: 1Lievito per dolci (11 gr): 1/3 bustina
Ingredienti per farcire la crostata:
- Marmellata di arance amare: 370 grMele: 2
- Zucchero: un pocoFarina di cocco rapè: un poco
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare la Crostata morbida al cocco con mele e marmellata lavorare in una terrina, usando una forchetta, l'olio con lo zucchero e la farina; aggiungere la vaniglia in polvere, il tuorlo, i due albumi e continuare a lavorare fino ad ottenere un composto liscio. Unire il succo e la scorza grattugiata di limone e lavorare ancora il composto.
A questo punto, aggiungere la farina di cocco, il lievito setacciato e, sempre con la forchetta, amalgamare fino ad inglobare tutta la farina di cocco.
Si otterrà un composto morbido ed appiccicoso, è normale così.
Foderare una teglia quadrata di 24 cm di lato con della carta forno (se possibile, essendo una crostata molto morbida, vi consiglio vivamente di usare una teglia a cerchio apribile). Accendere il forno a 160 gradi (modalità ventilato). Trasferire il composto nella teglia e, con le mani, pressarlo e formare una base omogenea, ricavando anche un bordo tutt'intorno.
Mettere la marmellata in una ciotola e, con la forchetta, lavorarla per renderla più morbida. Versare la marmellata nella teglia con la pasta frolla al cocco e distribuirla su tutta la superficie.
Lavare le due mele, tagliare ciascuna in 4 parti, eliminare il torsolo, sbucciarle, tagliarle a fettine sottili e disporle, sovrapposte, sulla marmellata.
Suggerimento: se non volete fare annerire le mele, dopo averle sbucciate potete metterle in una terrina e irrorarle con un po' di succo di limone e zucchero.
Spolverizzare sulla superficie dello zucchero e, se il forno è a temperatura, infornare la crostata e farla cuocere per 20 minuti a 160 gradi (forno ventilato). Terminata la cottura, sfornare la crostata, spolverare sulla superficie un po' di farina di cocco e lasciarla raffreddare, poi eliminare l'anello apribile e trasferirla su un piatto da dolce.
La farina di cocco spolverata sulla superficie, idratandosi, assorbirà un eventuale liquido in eccesso.
La vostra Crostata morbida al cocco con mele e marmellata è pronta!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.