- nd
- nd
- nd
- nd
Crostata senza glutine alla frutta
Ho modificato una ricetta che adoro per ottenere una pasta che fosse senza glutine, e così è nata la Crostata senza glutine alla frutta, fatta con farina di mais fioretto e farina universale senza glutine. Un dolce che possono assaporare anche gli intolleranti al lattosio, perché questa crostata non contiene burro (è fatta con olio extravergine di oliva) ed è fatta senza latte o ricotta.
Il ripieno, alla frutta, è fatto con mele, banane, uva per schiacciata (una qualità di uva dagli acini piccoli e dal gusto leggermente asprino) e farina di cocco, ma potete variarli a piacere ed aggiungere, ad esempio, uva passa, fragole, pesche, pere o altra frutta a piacere, a seconda della stagione.
Provatela e ve ne innamorerete! La pasta è friabile e delicata, di buon sapore, che diventa ancora più golosa con il ripieno di frutta. La granulosità della farina di mais la rende gustosa e particolare, sicuramente diversa dalla classica pasta frolla.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Sbriciolata con ricotta e gocce di cioccolato oppure Crostata ricotta e pere.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Dolce (Crostate e crostatine, Senza glutine)
- Calorie: 294 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 12 persone
Ingredienti per preparare la Crostata senza glutine alla frutta:
- Farina di mais Fioretto: 200 grFarina universale Senza glutine Mix It Schar: 200 gr
- Uova: 2Zucchero: 150 gr
- Scorza grattugiata di limone: 1Succo di limone: 15 gr
- Olio extravergine di oliva: 95 grVaniglia in polvere: un poco
- Sale: 2 pizzichiLievito per dolci senza glutine: 2 cucchiaini
Ingredienti per il ripieno:
- Uva per schiacciata: 120 grBanane: 1
- Mele: 1Zucchero: 2 cucchiai colmi
- Farina di cocco rapè: q.b.
Ingredienti per decorare:
- Zucchero a velo: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare la Crostata senza glutine alla frutta versare le due farine in una terrina e miscelarle con una forchetta, aggiungere l'olio e, sempre con la forchetta, amalgamare bene.

Aggiungere nell'impasto gli altri ingredienti in ordine: lo zucchero, le uova, il sale, la vaniglia in polvere, il succo e la scorza di limone ed amalgamare per qualche minuto con la forchetta. Infine aggiungere il lievito setacciato ed impastare il tutto. Otterrete un composto non troppo compatto.

Lavare l'uva ed asciugarla; sbucciare la banana e tagliarla a pezzetti; sbucciare la mela e tagliarla a cubetti.
Trasferire poco più di mezza dose di impasto su un foglio di carta forno e, dopo averlo coperto con della pellicola trasparente, stenderlo con un matterello. La pellicola farà in modo che l'impasto non si attacchi al matterello.

Trasferire la carta forno con l'impasto in una teglia apribile (io ho usato una teglia quadrata di 24 cm di lato) e, con le dita, lavorarlo per dargli la forma della teglia.

Spolverare la superficie dell'impasto con abbondante farina di cocco.

Distribuire sulla superficie l'uva, la banana, la mela e cospargere sulla frutta dello zucchero.

Servendosi di due cucchiaini, distribuire il restante impasto sulla superficie a pezzettini.

Infornare la Crostata con uva e farina di mais fioretto e farla cuocere per 30 minuti a 180 gradi (forno preriscaldato e statico).
Terminata la cottura, sfornare la Crostata con uva e farina di mais fioretto ed eliminare il bordo della teglia. Lasciare raffreddare completamente la crostata.
La vostra Crostata con uva e farina di mais fioretto è pronta!



Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.