PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata

* Link Affiliati Amazon

Le crostate di polenta sono un'idea geniale per portare in tavola un secondo piatto diverso dal solito, nutriente e tutto sommato semplice da preparare. Oggi vi presento un'altra versione, la Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata, un piatto che vi conquisterà a tavola.

Le crostate di polenta sono formate da una base di polenta, lasciata raffreddare e solidificare, farcita in superficie con altri ingredienti, generalmente formaggi e salumi. Al al posto dei salumi si possono usare anche vegetali sottolio o saltati in padella, pesce fresco tipo salmone, oppure in scatolette tipo tonno oppure acciughe sott'olio, e tanti altri ingredienti. Potete anche usare ortaggi cotti n padella, come funghi misti trifolati, broccoletti, olive e sottolio vari.

Per quanto riguarda i formaggi, invece, anche qui la scelta è ampia, potrete usare scamorze oppure mozzarella per pizza (non vi consiglio di usare la classica mozzarella in quanto rilascerebbe abbastanza acqua in cottura e l'effetto non sarebbe quello di una crostata "asciutta", ma piuttosto "allagata"). Potete inoltre usare il gorgonzola, formaggi tipo Galbanino e altri tipi di formaggi, che siano cremosi o filanti.

Noi oggi ve la proponiamo farcita con scamorza affumicata e prosciutto cotto a cubetti. Una crostata di polenta scquiista e che certamente vi piacerà.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Focaccia Locatelli farcita oppure Panzerotti.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Secondo (Crostate e crostatine)
  5. Calorie: 205 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 8 persone

Ingredienti per preparare la base della Crostata di polenta:

  1. Farina di mais: 250 gr
    Brodo vegetale: 860 gr
  2. Aglio granulare: un poco
    Pepe: un poco
  3. Origano: un poco
    Sale (se necessario): q.b.

Ingredienti per completare la Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata:

  1. Scamorza affumicata: 120 gr
    Grana Padano grattugiato: 30 gr
  2. Prosciutto cotto a cubetti: 180 gr
    Pepe: q.b.
  3. Origano: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata 16
Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata 14
Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata 10

Per preparare la Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata potete iniziare la mattina, se la completerete per sera, oppure il giorno prima, nel caso servisse per il pranzo. Potete comunque preparare la base il giorno prima anche se servirà per la sera successiva. Io generalmente preferisco prepararla la sera prima.

Veniamo ora allo stampo: trattandosi di polenta abbastanza liquida, occorre uno stampo furbo per crostate, che posizionerete su un grande piatto da portata oppure in una teglia dalla base piatta.

In questa ricetta abbiamo usato lo stampo di Dr. Oetker in silicone, lo Dr Oetker 1253 Stampo Furbo Crostata diametro 28 cm (*), uno stampo in silicone, insapore, resistente agli acidi della frutta, lavabile in lavastoviglie, e resistente alle temperature da -40 a +230°C. Questo stampo in particolare è in silicone platinico, una qualità di silicone di altissimo pregio.

Dr Oetker 1253 Stampo Furbo Crostata diam.28
Dr Oetker 1253 Stampo Furbo Crostata diam.28 1


Ora dobbiamo preparare il brodo, che potete fare in casa (qui la ricetta: Brodo vegetale fatto in casa) oppure potete usare il brodo preparato con un dado in 860 ml di acqua.

Ora possiamo preparare la polenta: ponete il brodo sul fuoco e, mescolando velocemente con una frusta a mano, versateci dentro la farina di mais a fontana, poi fate cuocere la polenta, sempre mescolando.

Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata 1

Quando vedete che la polenta inizia a diventare abbastanza asciutta, spegnete il fuoco e versate la polenta nello stampo furbo.

Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata 2

Con una spatola livellate la polenta, facendo bene attenzione a riempire il bordo tutt'intorno, senza lasciare bolle. Fate questo passaggio con calma, per evitare che venga una base non perfettamente omogenea di spessore.

Quando la base sarà pronta, lasciatela raffreddare nello stampo su una gratella. Occorreranno diverse ore prima che la polenta diventi compatta e fredda.

Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata 3

Quando la base di polenta sarà fredda, capovolgetela in una teglia foderata con carta forno ed eliminate lo stampo furbo.

Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata 4
Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata 5

Ora dobbiamo far dorare la base di polenta, e per farlo eseguiremo due infornate: una iniziale, infornando solo la base, e l'altra dopo averla completata con la farcitura. Quindi, infornate la Base della crostata di polenta e fatela dorare a 220 gradi per 15 minuti, forno ventilato.

Nel frattempo, grattugiate il Grana Padano, mettetene due cucchiai da parte e versate il resto in una ciotola; aggiungete nella ciotola anche la scamorza a cubetti, il prosciutto cotto a cubetti e mescolate bene il tutto.

Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata 6
Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata 7

Sfornate la base di polenta non appena saranno passati i 15 minuti (non spegnete il forno) e distribuite sulla superficie il misto di prosciutto cotto e formaggi, poi spolverate sulla superficie i due cucchiai di Grana Padano precedentemente messi da parte.

Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata 8
Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata 9

Infornate nuovamente la Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata e fatela cuocere per 10 minuti a 210-220 gradi, forno ventilato. Controllate affinché non bruci né il formaggio né il prosciutto cotto.

Trascorsi i 10 minuti, sfornate la Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata e lasciatela stiepidire 10 minuti, quindi completatela con un pizzico di pepe o origano e servitela.

La Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata è pronta!

Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata 15
Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata
Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata 13
Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata 12
Crostata di polenta con prosciutto cotto e scamorza affumicata 11

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.