PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo

* Link Affiliati Amazon

La ricetta di oggi è una golosa Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo, un dolce delizioso e originale che mescola la morbidezza della base con la freschezza e il gusto esotico della crema alla curcuma. Come avrete notato dal nome, la particolarità di questa crostata risiede nella sua preparazione in uno stampo furbo, nel nostro caso in silicone, che permette di ottenere la forma perfetta per le crostate da farcire. Lo stampo furbo, infatti, presenta, a circa 2 cm dal bordo, la base rialzata di circa 4-5 mm e questa cunetta, creata già in fase di cottura, permetterà di cuocere la crostata morbida con impressa una scanalatura che ospiterà creme e farce varie. Un piccolo aiuto in cucina per preparare crostate farcite perfette.

La crema alla curcuma aggiunge un ulteriore tocco di colore, freschezza e sapore alla crostata, senza aggiungere altre uova nel dolce (useremo le uova solo per la preparazione della morbida base>). La curcuma è una spezia dall'intenso colore giallo-arancio, che viene tradizionalmente utilizzata nella cucina indiana, ha un aroma leggermente piccante ed è una spezia nota per i suoi benefici per la salute (ricordo che ha anche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie).

Preparare la crema alla curcuma è semplicissimo, direi che è come preparare la classica crema pasticcera: si mescola il latte vegetale, lo zucchero, la fecola di patate e la curcuma in polvere. Una volta preparato il composto, la crema viene cotta sui fiamma bassa fino a quando non raggiungerà la consistenza desiderata, diventando una crema liscia e vellutata. Un ricetta semplice e veloce, che non richiede le uova.

L'impasto della base morbida è realizzato con ingredienti semplici e la consistenza morbida rende questo dolce irresistibile al palato. L'aspetto finale della Crostata morbida con crema alla curcuma è davvero affascinante, grazie al colore intenso e vivace della crema, mentre la consistenza morbida della crostata si sposa perfettamente con la cremosità alla curcuma che la ricopre.

Provatela a colazione, ma non solo: la Crostata morbida con crema alla curcuma può essere servita anche come dessert dopo un pasto o come merenda golosa, accompagnata da una tazza di tè o caffè. È un dolce che si presta anche a essere decorato con frutta fresca, come lamponi o mirtilli, che doneranno un ulteriore tocco di freschezza e note di colore. Inoltre è un dolce adatto a tutti, grandi e bambini.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Crostata di pasta frolla con confettura oppure Sbriciolata di pasta frolla al cacao con crema pasticcera.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Dolce (Crostate e crostatine)
  5. Calorie: 269 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Porzioni: ricetta per circa 7 persone

Ingredienti per preparare la Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo:

  1. Farina Tipo 00 di grano tenero: 150 gr
    Latte parzialmente scremato: 100 gr
  2. Zucchero semolato: 100 gr
    Olio di semi: 50 gr
  3. Uova (circa 105 gr): 2
    Aroma alla vaniglia: q.b.
  4. Lievito per dolci: 10 gr
    Crema alla curcuma oppure al limome: 265 gr

Ingredienti per preparare la Crema alla curcuma:

  1. Latte parzialmente scremato: 300 gr
    Zucchero semolato: 60 gr
  2. Fecola di patate: 28 gr
    Aroma alla vaniglia: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo 11
Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo 13
Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo 14

Per preparare la Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo accendete il forno a 175 gradi e lasciate che si riscaldi, intanto ungete e infarinate leggermente uno stampo furbo antiaderente in metallo. Potete anche usarne uno in silicone e in questo caso non è indispensabile ungerlo.

In questa ricetta abbiamo usato lo stampo di Dr. Oetker in silicone, lo Dr Oetker 1253 Stampo Furbo Crostata diametro 28 cm (*), uno stampo in silicone platinico, insapore, resistente agli acidi della frutta, lavabile in lavastoviglie, e resistente alle temperature da -40 a 230°C

Dr Oetker 1253 Stampo Furbo Crostata diam.28
Dr Oetker 1253 Stampo Furbo Crostata diam.28 1

Ora possiamo dedicarci alla preparazione del nostro dolce: in una terrina versate il latte, aggiungete lo zucchero, l'uovo, l'olio di semi, l'aroma alla vaniglia, la farina e lavorate il tutto con delle fruste elettriche per qualche minuto.

Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo 1

Quando vedere che il composto è diventato omogeneo, aggiungete anche il lievito per dolci precedentemente setacciato e mescolate bene con una spatola.

Versate l'impasto nello stampo e battete lo stampo sul tavolo per eliminare eventuali bolle d'aria (anche se lo stampo è basso, può succedere).

Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo 2

Infornate la Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo e fatela cuocere per 25 minuti, 175 gradi, forno preriscaldato. Terminata la cottura, lasciandola ancora un po' nello stampo, sfornatela e lasciatela raffreddare su un griglia.

Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo 3

Nel frattempo preparate anche la crema alla curcuma (in alternativa potreste preparare la crema che vi piace di più).

Versate il latte e lo zucchero in un tegame, aggiungere l'aroma alla vaniglia, la curcuma, la fecola di patate setacciata e mescolate bene per non far formare grumi di farina.

Ponete il tegame suo fuoco, fiamma moderata, e portate ad ebollizione, sempre mescolando con una frusta a mano. Mescolare in continuarne la crema permetterà di non farla attaccare col tegame, con il risultato di avere pezzetti marroncini nella crema.

Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo 6
Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo 10

Quando la crema sarà pronta, spegnere il fuoco e continuate a mescolare per qualche minuto; capovolgete la base su un piatto per dolci e versate la crema direttamente sulla base, mentre è ancora calda; livellatela con una spatola e distribuitela in modo omogeneo nell'incavo.

Lasciate stiepidire la crema un po', poi mettete la crostata morbida in frigo per qualche ora, in modo da fare addensare per bene la crema.

Suggerimenti e varianti: prima di servire la Crostata morbida con crema alla curcuma potete spolverare sul bordo un po' di zucchero a velo, per decorarla.

Se siete amanti della frutta fresca sul dolci, non appena la crema sarà raffreddata potete aggiungere sulla crema mirtilli, lamponi, more, uva e altrui piccoli frutti a piacere.

Se non la consumate tutta subito, conservatela in frigo.

La Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo è pronta!

Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo 12
Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo 5
Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo
Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo 4
Crostata morbida con crema alla curcuma, in stampo furbo 9

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.