PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini

* Link Affiliati Amazon

Oggi scopriremo la ricetta della Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini, una preparazione che unisce il gusto rustico della polenta con quello di un ripieno salato.

La Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini è bella da vedere e allo stesso tempo anche molto semplice da preparare: per realizzarla avrete bisogno di pochi ingredienti semplici: della farina di mais e dell'acqua per la base e gli ingredienti del ripieno, che, come abbiamo detto, sono fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini.

Per realizzarla, inoltre, useremo lo stampo furbo per crostate, uno stampo che realizza una base per crostate con un incavo al centro, perfetta per realizzare appunto questo tipo di preparazioni.

La Crostata salata di polenta è un'alternativa gustosa e originale alle classiche crostate salate e variando la farcitura si creano, di volta in volta, combinazioni di sapori davvero irresistibili. Questa preparazione è perfetta da servire come antipasto o come secondo piatto in un pranzo o una cena informale tra amici o familiari, ma può anche essere servita come finger food durante un buffet. Provate questa ricetta e vi innamorerete della crostata salata di polenta!


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Crostata di mele con confettura e crema al cocco oppure Crostata di ricotta (1).

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Secondo (Crostate e crostatine)

Ingredienti per preparare la Crostata salata di polenta:

  1. Acqua: 810 gr
    Farina di mais (per polenta, fioretto o bramata): 250 gr
  2. Sale: 10 gr
    Origano: un pizzico

Ingredienti per farcire la Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini:

  1. Fiocchi di latte: 210 gr
    Prosciutto cotto a fette: 100 gr
  2. Pomodorini: 75 gr
    Sale: q.b.
  3. Origano: q.b.
    Olio extravergine di oliva: 5 gr
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini 6
Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini 12
Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini 9

Per avvantaggiarvi nella preparazione della Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini, potete preparare la base di polenta anche il giorno prima.

Per preparare la Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini ungete con un velo d'olio uno stampo furbo di 28 cm di diametro, poi eliminate l'olio in eccesso con un tovagliolo di carta.

In questa ricetta abbiamo usato lo stampo di Dr. Oetker in silicone, lo Dr Oetker 1253 Stampo Furbo Crostata diametro 28 cm (*), uno stampo in silicone platinico, insapore, resistente agli acidi della frutta, lavabile in lavastoviglie, e resistente alle temperature da -40 a 230°C

Dr Oetker 1253 Stampo Furbo Crostata diam.28
Dr Oetker 1253 Stampo Furbo Crostata diam.28 1

Passiamo ora alla preparazione della polenta: versate l'acqua in una pentola e salatela, poi mettetela sul fuoco e, mescolando con una frusta a mano fino a formare un vortice nell'acqua, versate nell'acqua il sale, l'origano e la farina di mais a fontana ma lentamente.

Continuate a mescolare il tutto con la frusta fino a quando la polenta non risulterà cotta.

Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini 1

A quel punto, spegnete il fuoco e versate la polenta nello stampo; livellate immediatamente la polenta con una spatola, assicurandovi di non lasciare buchi lungo la cornice della crostata.

Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini 2

Trasferite lo stampo su una gratella e lasciate raffreddare la polenta per qualche ora.

Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini 3

Quando la base di polenta sarà fredda, accendete il forno a 230 gradi e lasciate che si riscaldi, nel frattempo capovolgete la base di polenta in una teglia antiaderente (eventualmente mettete un foglio di carta forno sulla base della teglia, vi aiuterà successivamente a spostarla).

Infornate la base di polenta a metà altezza del forno e fatela dorare per 15 minuti circa, poi, quando vedete che ha preso colore, sfornatela.

Attendete qualche minuto e, nel frattempo, lavate i pomodorini, tagliateli in quattro parti e conditeli con olio e sale.

Trasferite la crostata di polenta su un piatti.

Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini 4

Distribuite sulla base di polenta i fiocchi di latte.

Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini 5

Aggiungete un pizzico di origano (ne aggiungeremo altro tra poco) e sale, aggiungete sopra le fette di prosciutto cotto e poi anche i pomodorini conditi. Completate con una spolverata di origano per decorare e un filo di olio extravergine di oliva.

La Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini è pronta!

Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini 8
Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini 7
Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini
Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini 10
Crostata salata di polenta con fiocchi di latte, prosciutto cotto e pomodorini 11

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.