PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Crostatine della nonna

Oggi presentiamo la ricetta per preparare delle golose e irresistibili Crostatine della nonna, preparate con crema pasticcera e pinoli!

Questa ricetta è stata realizzata da Gabry (Gabry's Sweetness).

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Cassata al forno oppure Crostata frangipane alle mele.

Informazioni:

  1. Autore: Il dolce e salato di Gabry
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Il dolce e salato di Gabry
  4. Tipo di piatto: Dolce (Crostate e crostatine)
  5. Calorie: 309 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di riposo:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 17 persone

Ingredienti per preparare le Crostatine della nonna:

  1. Farina: 400 gr
    Zucchero: 200 gr
  2. Burro ammorbidito: 200 gr
    Tuorli: 4
  3. Sale: un pizzico
    Lievito per dolci: 1 bustina
  4. Scorza grattugiata di limone: 1
    Vanillina: 1 bustina

Ingredienti per preparare la Crema pasticcera:

  1. Tuorli: 3
    Zucchero: 100 gr
  2. Farina: 40 gr
    Latte: 500 ml
  3. Scorza di limone: 1/4
    Sale: un pizzico
  4. Burro: 30 gr

Ingredienti per guarnire:

  1. Pinoli leggermente tostati: 1 cucchiaio
    Zucchero a velo: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Setacciare la farina e unire il sale, la scorza grattugiata di limone, lo zucchero, la vanillina e lievito setacciato.

In un buco al centro mettere i tuorli, il burro a fiocchetti ed impastare velocemente il tutto per non far scaldare la pasta.

Fare una palla con il composto, avvolgerla in pellicola trasparente e metterla nel frigorifero per almeno un'ora.

Ora preparare la crema pasticcera: in una casseruola montare con delle fruste elettriche i tuorli con lo zucchero; sempre montando il composto, unire la farina setacciata e, quindi, il latte tiepido.

Aggiungere la scorza di limone intera, il sale e, su fiamma bassa, far cuocere portando ad ebollizione e facendo addensare.

Togliete la crema pasticcera dal fuoco, eliminare la scorza di limone, unire il burro e amalgamare bene. Far raffreddare mescolando di tanto in tanto.

Prendere la pasta frolla e dividetela in 2 parti, di cui una più grande dell'altra.

Stendere la parte più grande di pasta frolla e usarla per foderare degli stampi per crostatine precedentemente imburrati e infarinati. Bucherellare la base con una forchetta.

Versare negli stampi la crema pasticcera e livellarla.

Stendere l'altra parte di pasta frolla e usarla per chiudere le crostatine, sigillando bene i bordi. Bucherellare la superficie con una forchetta.

Infornare e far cuocere per 35-40 minuti in forno già caldo e statico (180 gradi).

Sfornare le Crostatine della nonna e lasciarle raffreddare negli stampini; quindi trasferirle su un piatto da dolci, spolverizzarle con lo zucchero a velo e decorarle con i pinoli.

Le vostre Crostatine della nonna sono pronte!

Crostatine della nonna 2
Crostatine della nonna

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.