- nd
- nd
- nd
- nd
Sbriciolata con crema pasticcera e amarene
In questa ricetta scopriremo come preparare una deliziosa Sbriciolata con crema pasticcera e amarene (fatta con crema pasticcera alla vaniglia). La pasta per fare la sbriciolata viene lavorata velocemente e brevemente, infatti non si dovrà ottenere il classico panetto di pasta frolla omogeneo e compatto, ma solo un composto grumoso che verrà distribuito nella teglia per formare la base e la superficie del dolce. In questa ricetta vi proponiamo la Sbriciolata con crema pasticcera e amarene, ma, in effetti, una volta preparata la pasta per la sbriciolata, potrete completare ogni dolce che vorrete, con creme, confetture o Nutella.
Questa ricetta è stata realizzata da Teresa (Le delizie di Terry).
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Crostata con frutta fresca oppure Crostata alle mele.
Informazioni:
- Autore: Le delizie di Terry
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Le delizie di Terry
- Tipo di piatto: Dolce (Crostate e crostatine, Bimby)
- Calorie: 288 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 15 persone
Ingredienti per preparare la Pasta frolla:
- Uova: 1Tuorli: 1
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 400 grZucchero: 160 gr
- Burro a temperatura ambiente: 110 grLievito per dolci: 1 bustina
- Scorza grattugiata di limone: 1
Ingredienti per completare la Sbriciolata con crema pasticcera e amarene:
- Crema pasticcera: 1 doseAmarene sciroppate: q.b.
Ingredienti per preparare la Crema pasticcera:
- Latte intero: 500 mlZucchero: 100 gr
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 50 grTuorli: 4
- Vanillina: 1 bustina
Ingredienti per decorare:
- Zucchero a velo: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Preriscaldare il forno a 180 gradi; imburrare e infarinare uno stampo per crostate di 24-26 cm di diametro.
Preparare la crema pasticcera: in un tegame amalgamare per qualche minuto i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere la farina, la vanillina e continuare ad amalgamare. Unire quini il latte, versandolo a filo e sempre continuando a girare il composto con un cucchiaio.
Mettere il tegame sul fuoco e far cuocere la crema su fiamma medio-bassa fino a farla bollire ed addensare. Durante la cottura non smettere mai di girare la crema, altrimenti si formeranno grumi e la crema di attaccherà al tegame, bruciandosi.
Quando la crema sarà densa, spegnere il fuoco.
Preparare la pasta frolla: in una terrina unire ed amalgamare molto velocemente tutti gli ingredienti per la preparazione della pasta frolla (non dovrete lavorarlo a lungo perché non dovrete ottenere il classico panetto omogeneo; dovrete invece ottenere un composto molto grumoso). Se avete il Bimby, lavorare tutti gli ingredienti nel Bimby per pochi secondi a vel. 6.
Una volta pronta, sbriciolare metà dose di pasta frolla nello stampo e, leggermente, compattarlo un po' con le mani; disporre sulla pasta frolla le amarene e, sulle amarene, versare la crema pasticcera alla vaniglia. Coprire infine il tutto con la restante pasta frolla, sempre sbriciolandola.
Infornare la Sbriciolata con crema pasticcera e amarene e farla cuocere a 180 gradi per circa 25-30 minuti.
Una volta cotta, lasciarla raffreddare completamente prima di trasferirla in un piatto per dolci e decorarla con dello zucchero a velo.
La vostra Sbriciolata con crema pasticcera e amarene è pronta!


Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.