- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Crostata al cacao senza glutine, con cocco, amaretti e cioccolato
In questa ricetta scopriremo come preparare una golosa Crostata al cacao senza glutine, con cocco, amaretti e cioccolato, arricchita con ananas a pezzetti, glassa al cioccolato, granella di mandorle, pinoli e uvetta. La Crostata al cacao senza glutine è quindi anche un dolce senza lattosio. Se poi desiderate apportare delle modifiche, al posto delle gocce di cioccolato fondente si potranno usare anche gocce di cioccolato al latte (quelle della Rebecchi sono senza glutine), e al posto delle gocce si potrà usare anche del cioccolato spezzettato finemente con un coltello. Potrete sostituire a piacere la granella di mandorle con quella di nocciole, ed eventualmente sostituirla anche ai pinoli all'interno della crostata. La Crostata al cacao senza glutine e senza lattosio, insomma, è una base molto versatile, un trampolino di lancio che vi permetterà di sperimentare abbinamenti golosi, una delizia da gustare non solo se si è intolleranti al glutine.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Crostata vegana con marmellata e mele oppure Crostata di ricotta (1).
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Dolce (Crostate e crostatine, Senza glutine)
- Calorie: 410 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 14 persone
Ingredienti per preparare la Crostata al cacao senza glutine, con cocco, amaretti e cioccolato:
- Fecola di patate: 85 grFarina universale Senza glutine Mix It Schar: 425 gr
- Latte di Cocco: 200 grCacao amaro in polvere (senza glutine): 30 gr
- Zucchero: 100 grOlio extravergine di oliva: 70 gr
- Sale: un pizzicoBaccello di vaniglia: 1
- Farina di cocco rapè: 30 grLievito per dolci: 12 gr
Ingredienti per il ripieno:
- Farina di cocco rapè: 1 cucchiaio colmoUvetta: 75 gr
- Gocce di amaretti - amaretti piccoli (senza glutine): 70 grAnanas sciroppate sgocciolate (gr 145): 4 fette
- Gocce di cioccolato extra fondente (senza glutine): 70 grPinoli: 30 gr
Ingredienti per la copertura:
- Glassa al cioccolato (senza glutine) o cioccolato fondente: 125 grGranella di mandorle: 50 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Preriscaldare il forno a 180 gradi, foderare una teglia rettangolare con della carta forno (misure 29x22 cm) e mettere l'uva passa in ammollo in acqua calda.
Per preparare la Crostata al cacao senza glutine, con cocco, amaretti e cioccolato occorre preparare per prima cosa la pasta frolla cacao e cocco senza glutine: in una ciotola versare il latte di cocco, unire l'olio di oliva, i semini del baccello di vaniglia, il sale, lo zucchero, la farina di cocco, la farina senza glutine, la fecola di patate ed il cacao amaro setacciato con il lievito.
Impastare il tutto ottenendo un composto molto grumoso.
Versare nella teglia metà dose circa di composto (sbriciolandolo bene) e, sulla superficie, aggiungere gli amaretti, poi le gocce di cioccolato, poi le fettine di ananas a pezzetti, i pinoli e, infine, l'uvetta ben strizzata ed una spolverata di farina di cocco.
Coprire il tutto con quasi tutto il restate composto e, con le mani, effettuare una leggera pressione. Cospargere il restante composto ed infornare la Crostata al cacao senza glutine, con cocco, amaretti e cioccolato per 25 minuti.
A cottura ultimata sfornare la crostata ma lasciarla raffreddare nella teglia (meglio se viene fatta riposare tutta la notte).
Sciogliere a bagnomaria la glassa al cioccolato (o del cioccolato fondente) e distribuirne metà sulla crostata, cospargere la granella di mandorle e terminare con la restante glassa al cioccolato. Lasciare solidificare il cioccolato.
La vostra Crostata al cacao senza glutine, con cocco, amaretti e cioccolato è pronta!




Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 2 commenti:
Patrizia ha scritto, 05-11-2015 16:13
Desidererei sapere se posso usare una normale farina 00 e se del caso la quantità di lievito va conseguentemente diminuita, mille grazie.
PTT Ricette ha scritto, 05-11-2015 17:17
Ciao Patrizia, di lievito puoi metterne anche meno (un cucchiaino). Riguardo la farina, puoi sostituirla (anche al posto della fecola) e, se necessario , aggiungi un goccio di latte. Il composto finale comunque deve essere grumoso. Ciao, a presto.