- nd
- nd
- nd
- nd
Crostata alla zucca
Ecco come preparare una deliziosa e golosa Crostata alla zucca, un dolce autunnale farcito con confettura a piacere e decorato con biscotti e zucchero a velo.
La zucca, frutto di una pianta erbacea originaria dell'America centrale, un tempo era un ortaggio molto usato, mentre ora una maggiore tradizione all'uso la ritroviamo particolarmente in alcune regioni, come la Lombardia, la Sicilia e il Veneto. Di zucche ne esistono diverse specie con caratteristiche diverse tra loro, per grandezza, colore e forma; se è intera, si conserva per mesi ma, una volta tagliata, va consumata nel giro di qualche giorno. In questa ricetta useremo questo buon frutto autunnale per preparare la pasta frolla, che, dopo la cottura, farciremo con confettura a piacere.
Questa ricetta è stata realizzata da Patrizia (Le delizie di Patrizia).
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Crostata vegana di mele, cioccolato e crema al cocco oppure Crostata di ricotta e fichi.
Informazioni:
- Autore: Le delizie di Patrizia
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Le delizie di Patrizia
- Tipo di piatto: Dolce (Crostate e crostatine)
- Calorie: 396 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di riposo:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 7 persone
Ingredienti per preparare la Crostata alla zucca:
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 300 grFecola di patate: 30 gr
- Zucchero semolato: 120 grZucca , solo polpa (cotta al vapore o al forno): 120 gr
- Uova: 1Burro morbido: 80 gr
- Lievito per dolci: 2 cucchiaini rasiScorza grattugiata di arancia: 1
- Arance (succo): 1/2
Ingredienti per completare:
- Confettura di albicocche o altra confettura a piacere: 1 barattoloZucchero a velo: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare la Crostata alla zucca cuocere la zucca al vapore o al forno e frullarla con il succo di mezza arancia; trasferirla in una terrina capiente, aggiungere tutti gli altri ingredienti ed impastare il tutto ottenendo un panetto omogeneo. Avvolgere il panetto in pellicola per alimenti e metterlo in frigo per circa un'ora.
Nota: la zucca usata potrebbe essere più o meno umida, quindi sarà necessario regolarsi con l'impasto a seconda dei casi: dovesse essere troppo asciutta occorrerà aggiungere nell'impasto un filo di succo di arancia in più; dovesse invece essere più umida, occorrerà aggiungere un po' di farina in più. Regolatevi a seconda dell'impasto che state ottenendo.
Trascorsa l'ora, estrarre la pasta frolla dal frigo e, con le dita infarinate, usarla per foderare una tortiera; coprire la pasta frolla con un foglio di carta forno e metterci dei pesi sopra, ad esempio fagioli secchi. Infornare la crostata e farla cuocere per circa 35 minuti (forno ventilato). Con la pasta frolla che avanza potrete preparare dei biscotti che, dopo la cottura, potrete eventualmente anche unire due a due, farciti con del cioccolato fuso.
A cottura terminata, eliminare la carta forno con i fagioli e lasciare raffreddare la pasta frolla nello stampo.
Quando sarà fredda, trasferire la crostata su un piatto per dolci e completarla con la confettura ed una spolverata di zucchero a velo. Se avete preparato dei biscotti, usarli per decorare la superficie della crostata.
La vostra Crostata alla zucca è pronta!

Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.