PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Proprietà ed effetti benefici del Sedano

Sedano min Il Sedano è una pianta erbacea molto aromatizzata, facilmente coltivato in orti e campi. Esteticamente si presenta come una pianta a stelo eretto e robusto, formato da coste solcate longitudialmente, disposte una sull'altra e solitamente chiare (di colore biancastro/verde chiaro), terminanti con un cespo di foglie.

Vi sono diverse varietà di sedano, anche se quello più conosciuto è, appunto, il sedano da coste. Altre varietà sono il sedano rapa (o di Verona), che presenta una un sapore simile al sedano da costa, e il sedano da foglie, di sapore più aspro, forte, persistente.

A livello nutrizionale si può dire che contiene potassio, calcio, fosforo, ferro, magnesio, selenio e le vitamine A e C, vitamina che però viene persa nel caso in cui il sedano venga cotto.

Tra le sue principali proprietà troviamo quella diuretica, perché stimola la produzione di urina, e quella depurativa, il che lo rende un alimento ottimo per chi soffre di ritenzione idrica e calcolosi (sia renale che biliare), svolgendo anche un effetto di prevenzione nella formazione dei calcoli.

Il sedano è anche utile nel trattamento dell'aerofagia (la sedanina aumenta le capacità digestive e l'assorbimento dei gas nell'apparato digerente), poi è utile del trattamento dell'artrite, e, per il suo effetto espettorante, è utile contro la tosse ed è ottimo anche nel caso di trattamento di asma e bronchite.

Il sedano permette di contrastare i grassi, specialmente quelli cattivi, ed aiuta a ridurre trigliceridi e colesterolo nel sangue.

Grazie agli ftalidi è ottimo nel trattamento di molti casi di ipertensione, inoltre il sedano è un ottimo alleato contro le infiammazioni: dall'acne ai bruciori urinari ed infezioni agli occhi.

Possedendo davvero poche calorie, il sedano è molto apprezzato anche nelle diete disintossicanti e dimagranti, con il vantaggio di poterne consumare buone quantità. Risulta essere anche afrodisiaco e rivitalizzante.

Sedano

Come conservare il sedano?

Al momento dell'acquisto, verificare che il gambo sia lucido, sano e di un bel colore biancastro o verdastro chiaro. A questo punto, il sedano può essere conservato tranquillamente in frigo, nel settore meno freddo (solitamente si trova nella parte bassa del frigo), avvolto in una pellicola trasparente per alimenti. Il sedano si conserva abbastanza a lungo ma, dopo 4 o 5 giorni, perde parte della croccantezza.

Come consumare il sedano?

Il sedano bianco è solitamente mangiato crudo, in aggiunta a insalate o nel pinzimonio, ma può essere mangiato anche con sale e pepe oppure da solo o accompagnato da formaggi freschi e cremosi. Ad ogni modo il sedano bianco può anche essere cotto, e in questo caso può essere preparato alla parmigiana.
Il sedano verde viene solitamente usato più per le pietanze cucinate, quindi è più impiegato nei minestroni, nei brodi, nelle zuppe e nelle minestre.

Sedano 2
Sedano 4

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.

Questo articolo ha 1 commento:

  • marco ha scritto, 22-11-2015 06:06

    Faccio bene a bere un bicchiere al giorno di sedano e carota centrifugati

Clicca qui per lasciarci un commento