- nd
- nd
- nd
- nd
Effetti benefici dell'olio extravergine di oliva
Iniziamo il nostro percorso dai condimenti disponibili nella gastronomia Italiana valutando gli effetti benefici dell'olio extravergine di oliva, elemento principe nella dieta mediterranea, un tempo usato anche come farmaco, e che ha effetti benefici maggiori rispetto agli altri olii vegetali.
Diversi studi hanno dimostrato che può apportare effetti benefici sui livelli plasmatici lipidici, imponendo anche un effetto antiossidante.
Riduzione di rischi di malattie cardiovascolari, quindi, proteggendo l'apparato cardiaco, e riduzione dei radicali liberi agendo preventivamente sul loro rilascio, che vuol anche dire riduzione dell'invecchiamento cutaneo.
Come mai? L'olio extravergine di oliva è ricco di acidi grassi monoinsaturi e povero di grassi saturi, ossia i grassi responsabili del colesterolo cattivo (LDL), aiutando ad aumentare il colesterolo buono (HDL).
Ha un effetto antinfiammatorio, aiuta a prevenire l'arteriosclerosi, il diabete, l'obesità ed alcuni tipi di cancro; abbassa i livelli di colesterolo nel sangue, come si è già detto, favorisce la digestione aumentando la secrezione della bile, migliora l'assorbimento del calcio e della vitamina E ed è anche indicato nei casi di stitichezza avendo un leggero effetto lassativo.
L'olio è dietetico, contrariamente alle credenze popolari che lo vedono come molto calorico, per cui è sbagliatissimo farne a meno o limitarne l'uso. Per i principi che possiede, l'olio di oliva è utile e non dovrebbe mancare a tutte le età e in tutti i momenti della vita, in gravidanza come nell'infanzia, nell'età adolescenziale come nell'età adulta o senile. Nell'infanzia ricopre un ruolo importante durante lo svezzamento, è utile nella mineralizzazione delle ossa e per lo sviluppo del cervello.
Cotto o crudo? Rigorosamente crudo e su tutte le pietanze. Non è solo una questione di salute, in quanto durante la cottura la composizione di acidi grassi si altera solo ad elevate temperature (210 gradi circa) il che lo rende più adeguato alla cottura di alimenti rispetto agli altri olii perché è più stabile, ma anche per una questione di gusto: usato crudo, l'olio extravergine di oliva è tanto buono quanto salutare.
L'olio di oliva non è utile solo in cucina: serve anche per nutrire e riparare i capelli secchi (distribuendolo sui capelli), sia per combattere la forfora (massaggiando la cute con olio).
Poche e semplici regole per la conservazione: proteggerlo dai raggi del sole e dal calore, in primo luogo e, una volta aperto, consumarlo in un tempo ragionevolmente breve.


Torna in Proprietà degli Alimenti.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.