PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Proprietà ed effetti benefici dei Mirtilli

Mirtilli 1 I Mirtilli, detti anche baccole, canestrei, cesarelle e vite di monte, sono i frutti di un arbusto spontaneo che cresce nel sottobosco, prati, Alpi e Appennini, e sono conosciuti fin dall'antichità ed usati anche per le loro proprietà medicinali.

Si tratta di piccole bacche che, insieme con altre, formano un grappolo pendente sull'arbusto, un cespuglio compatto alto circa 60 cm, ed hanno un colore rosso o blu scuro-violaceo. Le foglie dell'arbusto sono ovali e dentellate, mentre i fiori sono leggermente rosa o verdi.

Dell'arbusto si possono utilizzare sia le bacche che le foglie, messe ad essiccare e conservate in sacchetti di tela. Per i preparati a base di foglie di mirtilli è necessario consultate il parere medico.

Solitamente i mirtilli si raccolgono in estate ma esistono varietà che possono essere raccolte prima e dopo l'estate.

I mirtilli sono diffusi nelle Alpi ed Appennini e sono ricchi di vitamina A (13 mcg), vitamina C (15 mg). Possiedono anche la vitamina PP (0,50 mg), vitamina B2 (0,05 mg), ferro (0,7 mg), calcio (41 mg) e fosforo (31 mg).

Tra le proprietà, viene riconosciuto loro un potere astringente ed effetti benefici sulla circolazione e sulla fragilità capillare. Sono disinfettanti, diuretici e aiutano ad abbassare il livello di glucosio nel sangue.

Non solo, i mirtilli possono aiutare a combattere il mal di gola, raffreddore, la pelle grassa, problemi di irritazione gengivale e sono utili anche in caso di emorroidi.

Come conservare i mirtilli?

Consumati velocemente, possono essere conservati a temperatura ambiente, ponendoli in luogo fresco, o in frigorifero. I mirtilli possono anche essere congelati, con il beneficio di poterli consumare durante tutto l'anno sotto forma di creme o usati nella preparazione di dolci.

Come consumare i mirtilli?

I mirtilli possono essere consumati sia crudi che cotti.
Se crudi, possono essere impiegati in macedonie o mangiati freschi. Possono essere usati nella preparazione di liquori, vini e, associati a panna o creme, nella decorazione di dolci e piccola pasticceria. Vengono anche usati nella preparazione di crostate, che siano di mirtilli o frutta fresca.

Se cotti, possono essere impiegati sempre nella preparazione di torte, biscotti ma anche confetture, creme, sciroppi, salse e gelatine. Vengono anche abbinati a piatti salati, sotto forma di salse.

Macedonia mirtilli
Mirtilli 1

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.