- nd
- nd
- nd
- nd
Proprietà ed effetti benefici dei Piselli
I Piselli provengono da una pianta (Pisum Sativum, famiglia delle Leguminose) che, a seconda della varietà, può essere rampicante o nana, con fiori bianchi, gialli o verdastri e frutti, i baccelli, che contengono semi commestibili di forma sferica e colore verde, biancastro o giallo (i piselli).
La pianta dei piselli ha origini molto antiche, si ipotizza che provenga dall'Asia e si sia diffusa in Europa nel XVII secolo, per mezzo degli Arii. Attualmente l'Italia è uno dei maggiori produttori di piselli.
Proprietà ed effetti benefici dei Piselli
I Piselli freschi sono un alimento ipocalorico (75 kcal per 100 g di prodotto) costituito da circa il 79% di acqua e, come tutti i legumi, hanno un buon contenuto di proteine vegetali (5,5 gr).
Ricchi di potassio (195 mg), i piselli contengono anche: fosforo (97 mg), calcio (45 mg), ferro (1,7 mg); mentre fra le vitamine presenti troviamo la vitamina C (32 mg) e le vitamine del gruppo B.
I piselli, contenendo meno amido, risultano più digeribili rispetto ad altri legumi. Hanno proprietà diuretiche, stimolano il transito intestinale grazie alle loro fibre, aiutano a rafforzare il sistema immunitario, costituiscono una buona fonte di ferro e per questo sono utili nei casi di anemia. Inoltre i piselli apportano benefici nei casi di astenia, affezioni cardiache e vascolari, stress, tensioni nervose e, per il loro contenuto di fitoestrogeni, risultano altresì utili ad alleviare i sintomi della menopausa quali vampate di calore e irritabilità.
Le varietà dei Piselli
Fra le varietà di piselli nani troviamo: i piselli Dolci di Provenza, i Piselli Meraviglia d'Italia, i piselli Primavera. Fra le varietà di piselli semirampicanti: i Piselli Principe Alberto, i Piselli Senatore, i Piselli Generoso, i Piselli Goya e i Piselli Utrillo. Fanno parte dei piselli rampicanti: i Piselli Telefono, i Piselli Lavagna, i Piselli Serpetta Verde.
Infine esiste una varietà particolare di piselli, detti Piselli mangiatutto o taccole, di cui si può consumare anche il baccello.
Come conservare i Piselli?
I piselli si trovano in commercio sotto varie forme: freschi, cotti, surgelati o secchi. I piselli freschi vanno acquistati verificando che i baccelli siano duri, integri, sodi e non troppo grandi se volete evitare che il frutto, troppo maturo, sia più duro e meno dolce.
I piselli freschi possono essere conservati in frigorifero per 3 / 4 giorni, nello scomparto delle verdure, sgranandoli soltanto al momento dell'utilizzo per evitare che la buccia si indurisca.
I piselli cotti, confezionati in vetro o in scatola, vanno utilizzati entro la data di scadenza e conservati in luogo fresco e asciutto, mentre una volta aperti, possono essere mantenuti in frigorifero per 2 / 3 giorni.
I piselli surgelati vanno ovviamente conservati nel congelatore e consumati entro la data di scadenza, avendo cura di richiudere bene la confezione nel caso se ne faccia un utilizzo parziale.
I piselli secchi vanno conservati in luogo fresco e asciutto e consumati entro la data di scadenza riportata sulla confezione.
Come consumare i Piselli?
I piselli sono un eccellente contorno in piatti di carne e pesce; possono essere utilizzati come condimento per risotti, minestre o zuppe, per preparare sformati, frittate o polpette.


Torna in Proprietà degli Alimenti.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.