- nd
- nd
- nd
- nd
Proprietà ed effetti benefici dei Pomodori
I Pomodori (Solanum lycopersicum), detti anche pomidori, appartengono alla famiglia delle Solanacee e sono originari del Perù. Introdotti in Europa verso il 1500 dagli spagnoli, inizialmente venivano usati come pianta ornamentale in quando si credevano velenosi e non commestibili.
Si possono consumare freschi di stagione dal mese di maggio a settembre e, raggiunta la maturazione, presentano un colore rosso (alcune varietà sono a buccia gialla). La forma, se lisci, può essere rotonda o allungata, oppure rotondi ma a spicchi (costoluta).
I pomodori sono l'ortaggio che meglio descrive l'Italia nel mondo e sono parte integrante di tanti piatti, tra cui ricordiamo la pizza e la pasta col pomodoro. Vengono prodotti principalmente in Campania, Puglia, Sicilia, Lombardia ed Emilia Romagna.
Di tutta la produzione di pomodori, il 30% è destinato al consumo fresco, mentre il restante 70% viene usato dall'industria conserviera, soprattutto nella produzione di pelati, pomodori, cioè, privi di buccia. La qualità che più si presta alla produzione dei pelati è la San Marzano.
Sempre parlando di conserve, con i pomodori vengono anche prodotte passate oppure vengono tagliati a dadini, quindi inscatolati e definiti "polpa".
Con i pomodori vengono anche prodotti il ketchup, il concentrato di pomodoro e succhi da bere. Tra le varie produzioni, ricordiamo anche i pomodori secchi, che possono essere prodotti solo essiccandoli oppure, successivamente all'essiccazione, mettendoli in barattolo e ricoprendoli di olio di oliva. I pomodori secchi possono essere usati nella preparazione di brodi e salse, oppure possono essere serviti come antipasto.
Le proprietà dei pomodori
I pomodori, che contengono il 94% di acqua e 20 calorie per 100 gr di prodotto, sono ricchi di vitamina C (21 mg), betacarotene (vitamina A, 42 mcg) e di licopene, un potente carotenoide antiossidante, che diventa maggiormente assorbibile dopo la cottura, contrariamente alle vitamine e ai sali minerali. Secondo alcuni studi il licopene aumenta le difese naturali contro l'invecchiamento e le patologie cardiovascolari e tumorali. Da notare che il livello di licopene aumenta con la maturazione del frutto e che l'aggiunta di olio a pomodoro cotto determina un aumento delle concentrazioni di licopene.
I pomodori contengono inoltre vitamina PP (0,70 mg), ferro (0,4 mg), fosforo (26 mg), calcio e magnesio. Contengono, inoltre, molto acido ossalico (7 mg) e, ad una maturazione ottimale, i livelli di fruttosio e vitamina C aumentano. Dato l'alto valore di solanina presente nei pomodori acerbi, è opportuno consumare i pomodori quando ben maturi.
I pomodori sono dissetanti, remineralizzanti, diuretici (contengono potassio, che aiuta a combattere la ritenzione idrica), energetici, lassativi e alcalinizzanti. Sono consigliati nei casi di astenia, reumatismi, artitrismo, intossicazioni e nelle diete ipocaloriche.
Le varietà dei pomodori
Tra le varietà coltivate di pomodori ricordiamo:
- i pomodori di Pachino, originari di Siracusa, hanno ottenuto l'IGP nel 2003, sono molto saporiti, ricchi di vitamine, hanno una polpa soda e zuccherina e la buccia liscia; hanno una buona conservazione e possono essere consumati crudi o impiegati nella preparazione di pizze;
- i pomodori San Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino, che ha ottenuto la DOP nel 1996 come pomodoro pelato, di forma allungata e molto carnosi.
- i pomodori tondeggianti e lisci, dalla forma rotonda e buccia liscia, sono di colore rosso-arancio nella parte bassa e verde sulla parte superiore, sono croccanti, saporiti e sono venduti a frutto singolo; sono eccellenti nelle insalate;
- i pomodori a grappolo, 5 o 6 pomodori per grappolo, hanno un colore rosso vivo, forma rotonda e buccia liscia; possono essere impiegati nella preparazione di insalate, pomodori ripieni, salse e conserve;
- i pomodorini a grappolo, sono più piccoli dei pomodori a grappolo, tondeggianti e saporiti;
- i pomodori datterini, di piccole dimensioni e forma allungata, simile a quella dei datteri, da cui prendono il nome, hanno la polpa rossa, sono lisci, hanno la buccia sottile e un sapore molto zuccherino; sono molto usati nella preparazione di bruschette o per guarnire piatti;
- i pomodori Cuore di bue, cuoriformi, hanno grandi dimensioni e il colore varia dal rosso, al rosa e al verde; contengono meno acqua di vegetazione e pochi semi; sono adatti per preparare insalate e salse.
Quali pomodori acquistare?
A prescindere dalla varietà che si intende acquistare, i pomodori devono presentare la buccia liscia, consistenza soda e carnosa, e devono essere privi di macchie, ammaccature o spaccature.
Come conservare i pomodori?
A temperatura ambiente fino a maturazione; se sono troppo maturi, possono essere riposti nel frigorifero, nell'apposito scomparto per verdure e ortaggi, conservati in sacchetti di carta.
I pomodori possono anche essere congelati e, in questo caso, è opportuno scottarli in acqua bollente per rendere inattivi i microbi.
Come consumare i pomodori?
Freschi, possono essere consumati in insalate, da soli o associati ad altri alimenti (es. le insalate di riso). In questo caso, vanno lavati, va tagliata la base del picciolo e vanno tolti i semi; dopo averli affettati, per facilitare la fuoriuscita di acqua di vegetazione, possono essere o lievemente strizzati o lasciati per circa 1 ora in uno scolapasta. Per le insalate solitamente si usano pomodori con buccia, mentre, se si desiderano pomodori pelati da impiegare in altre preparazioni, la buccia può essere tolta o con un coltello oppure i pomodori possono essere sbollentati per mezzo minuto, senza togliere la base del picciolo.
I pomodori possono essere consumati anche cotti e vengono impiegati nella preparazione di innumerevoli piatti, che siano a base di pesce, carne, uova o cereali, anche farciti e al forno. Come abbiamo detto, troviamo i pomodori anche come "pelati", come "passato di pomodori" o come "pomodori secchi".



Torna in Proprietà degli Alimenti.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.