PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Proprietà ed effetti benefici dei pompelmi

Pompelmi min I pompelmi sono i frutti dell'omonima pianta (Citrus paradisi), appartenente alla famiglia delle Rutacee. Il pompelmo è un albero sempreverde che può arrivare fino ad un'altezza di 15 metri, presenta foglie verde scuro e frutti sferici, di colore giallo, composti da spicchi incolore. I frutti possono raggiungere anche i 2 kg di peso e i 10 - 15 cm di diametro. Fra gli agrumi, i pompelmi sono fra le specie che hanno i frutti più grandi, secondi solo al pomelo. Il pompelmo è un ibrido fra l'arancio dolce ed il pomelo, anche se oramai costituisce da secoli una specie autonoma, propagata per innesto e talea.

Ci sono ancora incertezze sull'origine del pompelmo. Si presume che questa pianta sia originaria dell'America centrale, delle Barbados o Bahamas, ma sembra comunque improbabile che da queste zone essa abbia potuto raggiungere le cose del Mediterraneo. Esiste pertanto l'ipotesi che anche il pompelmo, come gli altri agrumi, sia giunto in Europa dall'Oriente, attraverso la Via della Seta.

Per lungo tempo, in Europa, i pompelmi sono stati utilizzati come piante ornamentali, ed i loro frutti hanno cominciato ad essere largamente apprezzati solamente a partire dal XIX secolo.

Proprietà ed effetti benefici dei pompelmi

I pompelmi sono costituiti da circa il 91% di acqua, possiedono 26 kcal per 100 gr e contengono: potassio (230 mg), calcio (17 mg), fosforo (15 mg), sodio (1 mg), ferro (0,3 mg), mentre fra le vitamine sono presenti la vitamina C (40 mg) e le vitamine del gruppo B (vitamina B1: 0.05 mg, vitamina B2: 0.03 mg, vitamina B3: 0.2 mg).

I pompelmi sono inoltre ricchi di fibre e flavonoidi, come la naringina, che oltre ad essere responsabile del caratteristico sapore amarognolo di questi frutti, possiede proprietà antiossidanti, antitumorali, e promuove il metabolismo dei carboidrati. Inoltre, la buccia dei pompelmi contiene olii essenziali come il citrale, il limonene e il pinene, che svolgono un'azione antidepressiva.

Il pompelmo agisce anche come disinfettante dell'apparato digerente, ha proprietà toniche, depurative e diuretiche ed è utile in caso di debilitazione fisica.

Come conservare i pompelmi?

La stagione dei pompelmi va all'incirca da settembre a dicembre. Al momento di acquistare i pompelmi, è bene assicurarsi che risultino "pesanti" rispetto alla loro dimensione, che abbiano buccia liscia e senza grinze ed emanino un profumo dolce.

I pompelmi possono essere conservati per alcuni giorni a temperatura ambiente, mentre nell'apposito vano frutta del frigorifero possono resistere anche per 2/3 settimane.

Come consumare i pompelmi?

I pompelmi possono essere mangiati freschi, a spicchi o sotto forma di spremute. Vengono inoltre utilizzati per la preparazione di succhi di frutta, sorbetti, gelati, tipiche marmellate, aperitivi o anche come ingredienti per insalate.

Pompelmi

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.

Questo articolo ha 1 commento:

  • giovanna miccinesi ha scritto, 06-03-2016 12:42

    Faccio notevoli marmellatedi ogni gusto attualmente ho provato circa 54 gusti di marmelate diverse . Il Vs. sito mi e' prezioso per le basi che vado poi, con l'aggiunta di altri elementi a perfezionare per le diverse qualita' dei prodotti da gustare. Eccellente il resultato e' dire poco. Amo produrle e perfezionarle grazie dunque!!!!!!!!! Giovanna

Clicca qui per lasciarci un commento