- nd
- nd
- nd
- nd
Proprietà ed effetti benefici del Ginseng
Quante volte avete sentito parlare del Ginseng, delle sue innumerevoli proprietà che danno la carica e che permettono di affrontare al meglio la giornata. Popolazioni antichissime utilizzano il Ginseng come una pianta che cura, le sue proprietà permettono di agevolare il benessere della mente e del fisico. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono i principi attivi in esso contenuti.
Il Ginseng: origini, proprietà e benefici terapeutici
La pianta è più comunemente conosciuta con il nome di Panax, cresce nell'Asia Orientale e nelle zone del Nord America. Le proprietà nutritive sono integrate nella sua radice, le essenze apportano innumerevoli benefici grazie all'elevata presenza di vitamine, minerali e antiossidanti che aiutano a ridurre visibilmente l'invecchiamento della pelle.
Le proprietà principali presenti nelle radici di Ginseng sono:
Panaxosidi;
Ginsenoidi;
Saponine;
Vitamine B, C, A, e K acido folico;
Minerali ed oligoelementi quali sodio, zolfo, potassio e ferro.
Il Ginseng è disponibile in diverse forme, in erboristeria è acquistabile come radici fresche o secche, estratti o compresse, tisane e bibite. Può essere utilizzato per aumentare le prestazioni fisiche e mentali e riduce notevolmente lo stress. Se siete in cerca di una carica di energia, il ginseng ha delle proprietà notevoli e può essere consumato anche sotto forma di integratori.
L'utilizzo di questa pianta sarà un valido aiuto per sopprimere gli stati di ansia e depressione, grazie al gruppo di vitamine B integrate, il sistema nervoso otterrà dei vantaggi di altissimo livello. I medici hanno confermato che un utilizzo continuo di questa pianta permette di attivare l'ipotalamo, favorendo una maggiore produzione dell'ormone cortisolo che aiuta a combattere lo stress.
Il Ginseng rafforza le difese immunitarie, fattore molto importante perché permette di ridurre i rischi di influenza, raffreddori e tutti i malanni che la stagione invernale porta con sé. Il Ginseng aiuta ad abbassare il colesterolo LDL (colesterolo cattivo) e riduce i livelli di zucchero nel sangue, grazie all'elevata presenza di ginsenosidi, pronti a favorire la produzione naturale dell'insulina.
Quando utilizzare gli integratori a base di ginseng
Vista la numerosa presenza di principi attivi, gli integratori di ginseng vengono utilizzati per diversi scopi. Nella maggior parte dei casi è consigliabile assumere questi prodotti quando si vuol favorire il recupero energetico dopo uno sforzo sportivo o mentale, in caso di ansia, stress o depressione e in tutte le situazioni in cui si nota un calo della memoria.
In commercio troverete numerosi integratori di ginseng sia in farmacia e in erboristeria, e per l'acquisto non sarà necessaria la prescrizione medica. Le confezioni possono contenere pillole oppure bustine in base alle vostre abitudine, il consiglio è quello di consumarle a stomaco vuoto seguendo i dosaggi consigliati.
Quali sono i benefici estetici?
Consumare abitualmente ginseng porta ad avere vantaggi a livello di forma fisica, grazie alle sue proprietà antiossidanti e tonificanti; la crema a base di ginseng, da applicare sul viso un paio di volte alla settimana, rallenterà l'invecchiamento della cute (la Vitamina E combatte i radicali liberi).
Controindicazioni
Alcuni medici sostengono che, anche se in minor parte, le controindicazioni esistono, infatti il Ginseng può causare:
- Nervosismo ed eccitabilità che andranno a svanire poco alla volta;
- Problemi con asma e aumento della pressione arteriosa.


Torna in Proprietà degli Alimenti.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.