PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Proprietà ed effetti benefici del Limone

Limoni 1

Il limone è un frutto, più esattamente, è il frutto del Limone (Citrus limon), un albero sempreverde tipico del Meridione ma in effetti originario dell'India settentrionale, appartenente alla famiglia delle Rutaceae a doppia fioritura e diffuso nelle zone calde del Mediterraneo.

Nel XV secolo i limoni erano utilizzati anche dai marinai che effettuavano lunghi viaggi, allo scopo di prevenire lo scorbuto, malattia che si manifesta in seguito alla carenza di vitamina C. Ciò ha consentito ai limoni di diffondersi in tutto in mondo.

I limoni hanno la forma ovale, la buccia è di colore giallo e butterata e, all'interno, sono a spicchi ed hanno un sapore decisamente aspro. Grazie alla doppia fioritura e la buona conservazione in determinate condizioni, i limoni sono disponibili durante tutto l'anno.

Dei limoni abbiamo numerose varietà, tra cui distinguiamo, in particolare, i limoni della costiera amalfitana (dalla scorza spessa e di dimensioni grandi), i limoni della Sicilia (balla scorza più sottile e dalle dimensioni del frutto più piccole) e la varietà verdello (a scorza verde).

Per quanto riguarda la coltivazione, possiamo dire che, mentre al Sud possono restare all'aperto e a dimora (cioè piantati in terra), al Centro e al Nord hanno necessità di essere messi al riparo durante i mesi freddi, magari proteggendoli anche con un telo di tessuto non tessuto, quindi è preferibile piantarli in vaso, in modo da poterli spostare nelle serre, nelle limonaie (spazi adibiti ad accogliere gli agrumi) o al riparo dai freddi venti e dal gelo.

Proprietà ed effetti benefici del Limone

Il limone è un frutto ricco di Vitamina C (ne contiene circa 50-60 mg ogni 100 gr di polpa) e di Potassio, contiene Vitamine del gruppo B, cumarine (sostanze aromatizzanti presenti in particolare nella scorza), flavonoidi (sostanze colorante, anche queste presenti nella buccia) e limonene e citrale (componendi principali dell'olio essenziale presenti soprattutto nella parte bianca del limone, tra la scorza e la polpa). Il limone è composto per il 90% da acqua, quindi è un frutto che apporta poche calorie (circa 15 calorie ogni 100 grammi di prodotto).

I limoni contengono anche acido citrico (che stimola la funzione digestiva) che, al contrario di quanto si potrebbe pensare, alcalinizza il sangue in quanto, durante la digestione, viene trasformato in carbonati e citrati, che sono alcalini che aiutano il metabolismo dei minerali.

Il limone ha effetti astringenti (è un antidiarroico) grazie alle proprietà antinfettive, battericide e antisettiche, ma, al contrario di quanto si pensi, non produce affatto stitichezza, anzi, può contribuire ad aiutare l'evacuazione se assunto la mattina, appena sveglia, con acqua calda, ben filtrato e senza aggiungere zuccheri.

Il limone ha anche proprietà cicatrizzanti, depurative, dimagranti, antigottose, antispasmodiche, antinfluenzali e febbrifughe, vermifughe ed ipotensive.

Il limone aiuta anche ad assimilare alcuni principi nutritivi presenti negli alimenti, come il ferro.

Il Limone in cucina

Il limone è un agrume molto usato in cucina nella preparazione tanto di piatti salati quanto di dolci, dove è usato soprattutto per conferire una fresca nota di limone. Si può usare sia la scorza che il succo.

Il limone può essere usato sia fresco che in aggiunta ad una preparazione, ad esempio può essere usato per condire insalate, oppure può essere usato nella preparazione di piatti a base di carne o pesce, può essere usato nella preparazione di bevande dissetanti, liquori (ricordiamo il limoncello) e rimedi benefici, e anche nella preparazione di dolci, come ad esempio biscotti, creme dolci e salse salate (come la crema pasticcera o la salsa maionese), torte e molto altro ancora. In tutti questi casi, si usa sia il succo che la scorza grattugiata, oppure fettine di limone.

Qualsiasi sia l'uso, però, è bene tenere presente che esistono delle regole preziose per sfruttare al meglio questo frutto e per godere, laddove necessario, di tutti benedici. A questo proposito, per un approfondimento vi lascio due articoli da leggere: Come scegliere i limoni migliori e Come conservare i limoni.

Prima di usare i limoni...

Limoni 3

Prima di usare i limoni freschi, che vi servi solo la scorza o il succo, se il limone è freddo attendete una manciata di minuti prima di usarlo, specialmente se vi occorre il succo, in quanto il limone si spreme meglio se non è freddo e donerà più succo.

Prima di spremere un limone, per farlo ammorbidire schiacciarlo leggermente tra le mani o farlo rotolare su una superficie piana imprimendo una leggera pressione con il palmo della mano.

Poi, si consiglia di spremere sempre il limone fino in fondo, fino ad arrivare alla parte bianca del limone perché è lì che si trova la pectina e quindi, per ottenerla, sarà necessario premere i limoni fino a strofinare più volte la scorza, anche se sembrerà non uscire più succo.

Inoltre, se il succo servirà per la preparazione di bevande benefiche, si consiglia di spremere i limoni solo al momento perché nel succo di sono alcune sostanze benefiche che si degradano per l'azione dell'aria, alla luce e del tempo, come la vitamina C e i flavonoidi.

Come lavare i limoni

I limoni vanno lavati con abbondante acqua fresca corrente, strofinandoli bene per eliminare polvere e impurità. Se dovete consumare anche la scorza, è preferibile passare sulla superficie e una spazzolina o un pennello da cucina con setole non troppo morbide, in modo che possano entrare nei buchini della scorza e pulirli.

Se volete disinfettare la scorza, potete immergere i limoni per 10 minuti in una soluzione preparata con acqua (50%) ed aceto bianco (50%), oppure potete strofinarli per un minuto con qualche goccia di aceto.

L'aceto bianco è un disinfettante naturale che aiuta ad eliminare batteri e muffe dalla frutta e dalla verdura (da tenere a mente), aiuta a degradare alcuni pesticidi e non comporta la perdita di vitamine e sali minerali.

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.