PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Proprietà ed effetti benefici dell'Avocado

Avocado min In Italia non è molto conosciuto e nemmeno molto apprezzato, eppure l'Avocado, il cui nome deriva dalla parola azteca ahuacatl che significa testicoli (probabilmente perché tipicamente questo frutto cresce in coppia sull'albero), ha delle caratteristiche interessanti: gli studiosi da anni eseguono studi su questo frutto e sono arrivati alla scoperta delle sue numerose proprietà.

L'avocado è il frutto originario di una pianta dell'America centrale appartenente alla famiglia della Lauraceae, genere Persea, diffusasi successivamente nelle aree tropicali e nel bacino del Mediterraneo. La pianta dell'avocado ha un alto fusto e radici espanse, la chioma può superare i 15 metri d'altezza e i suoi fiorellini sono biancastri. Il frutto, che in botanica si chiama drupa, presenta una buccia esterna verde oppure violacea, che può essere spessa e rugosa oppure sottile e delicata; le dimensioni sono abbastanza grandi: il peso medio è di circa 300 gr, ma si possono trovare esemplari da 50 gr a 2 kg; la forma può essere ovale o anche sferica e al suo interno è presente un grande nocciolo marrone e a forma di goccia. In effetti si conoscono più di 20 tipi diversi di avocado, differenti tra loro per forma, colore, aspetto, grandezza e sapore.

La polpa dell'avocado è giallo-verde ed ha un alto valore alimentare soprattutto per l'alto contenuto di grassi monoinsaturi e saturi: più precisamente contiene circa il 75% di grassi monoinsaturi e circa il 15% di grassi saturi. I grassi costituiscono dal 10% al 30% di questo frutto: l'avocado ha più grassi che qualsiasi altro tipo di frutta; contiene inoltre vitamine e sali minerali (fosforo, zolfo, magnesio e calcio). L'avocado è un frutto altamente energetico, contiene circa 230 kcal per 100 gr di frutto; contiene il 70-80% di acqua. L'avocado è un frutto particolare, non è dolce ed è grasso, ha un sapore delicato ma deciso (ricorda un po' quello del carciofo), la polpa si disfa facilmente ed è burrosa.

Essendo un frutto che continua a maturare dopo essere stato raccolto, l'avocado viene raccolto anticipatamente; se viene acquistato acerbo, matura velocemente in 2-3 giorni avvolto in carta per pacchi o se conservato in un sacchetto di carta; al momento dell'acquisto, è consigliabile scegliere frutti maturi, elastici e morbidi al tatto se si effettua una leggera pressione delle dita.

Proprietà ed effetti benefici dell'Avocado

Quando si pensa all'avocado è facile associarlo semplicemente a posti esotici ma in realtà è molto più di questo, la sua polpa è un concentrato di fibre, vitamine e minerali, è ricco di vitamina A, vitamine del gruppo B, D, E e K.

I nutrizionisti considerano l'avocado come un frutto ricco di grassi salutari, uno dei pochi capace di salvaguardare l'organismo dall'invecchiamento precoce e da numerose malattie. Il frutto è ricco di omega-3 e di acido linoleico (capostipite degli acidi grassi della serie omega-6), grassi capaci di stimolare la produzione di colesterolo buono e di frenare il deposito di quello cattivo. L'olio di avocado è ricco di antiossidanti e di acido folico, un elemento essenziale nello sviluppo del feto. L'avocado contiene ben il 60% di potassio in più rispetto a una banana.

Consumare ogni giorno un pezzetto di avocado, aiuterà a portare alla diminuzione dei trigliceridi e del colesterolo, oltre a tenere lontana l'arteriosclerosi e le innumerevoli patologie legate al cuore e alle arterie.

L'avocado apporta benefici non soltanto al cuore, ma a tutto l'organisco: grazie alle innumerevoli proprietà antiossidanti, alla provitamina A e alla vitamina E, il corpo potrà liberare le cellule dai radicali liberi rallentando anche l'invecchiamento.

Possiamo considerare l'avocado un alimento adatto per chi desidera dimagrire e diminuire i livelli di colesterolo nel sangue, ed è perfetto anche per tutte le persone che desiderano avere una buona regolarità intestinale. I capelli e le unghie ne traggono il giovamento più elevato con un consumo costante nel tempo.

Provate a passare sulla pelle del viso una parte della buccia e vedrete che sensazione di freschezza. L'olio di avocado allevia le rughe e offre una pelle luminosa e decisamente bella da vedere.

Con la polpa schiacciata invece, si può realizzare un perfetto impacco per i capelli, da applicare per mezz'ora dopo lo shampoo. I capelli saranno lucenti e morbidi, soprattutto se asciugati al sole.

Come vedete i vantaggi di integrare l'avocado nella vostra alimentazione sono tanti, perché non iniziare fin da subito?

Avocado: Le mille forme in cucina

L'avocado si può servire al naturale come antipasto, magari condito con olio e limone, oppure viene lavorato per creare salse da proporre come antipasto o da spalmare sul pane. Siccome la polpa annerisce subito dopo averlo tagliato, è consigliabile non tagliarlo fino al momento di servirlo; una volta tagliato, occorre estrarre il nocciolo facendo leva con la punta di un coltello, successivamente si potrà eliminare la buccia (che verrà via facilmente). La polpa può essere tagliata a fettine, a cubetti o può essere schiacciata con una forchetta.

Ovviamente non esiste una dieta dedicata solo a questo frutto, ma di certo vale la pena abbinarlo alla frutta secca e a quella fresca. Esistono numerose ricette che vedono l'avocado come protagonista.

Avocado

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.