PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Proprietà ed effetti benefici della Melagrana

Nel periodo autunnale sono innumerevoli i frutti che vengono consumati poco e spesso nemmeno conosciuti dalla maggior parte della popolazione. Uno di questi è la melagrana, un frutto autunnale carico di energia, che può essere consumato fresco oppure in estratti o succhi anche durante il resto dell'anno. Per una protezione a 360 gradi del vostro organismo, non potrete fare a meno di integrare la melagrana nella vostra alimentazione.

Quali sono i benefici della melagrana?

Molti e poco conosciuti sono gli effetti benefici della melagrana, il primo è quello anti-età grazie alla grande presenza di antiossidanti di alto livello che permettono di ridurre radicalmente i radicali liberi. La conferma è arrivata da parte del Department of Agriculture, un piccolo aiuto per l'organismo e i primi segni dell'età.

melagrana

Un'altra proprietà moto conosciuta è quella relativa alla protezione dei reni, infatti, secondo una ricerca pubblicata da diversi esperti, pare che la melagrana sia in grado di prevenire il danneggiamento dei reni. Come? Semplicemente perché contiene delle sostanze in grado di proteggere i reni dalle tossine pericolose.

Il frutto è adatto anche alla rigenerazione del fegato, una particolarità interessante per chi è stato operato; bere del succo di melagrana permette di ottenere una protezione globale dell'organo. Parlando del sistema immunitario, anche su queste zone la melagrana può offrire un valore vitaminico elevato.

La melagrana è ricca di vitamina C un elemento fondamentale da integrare nell'organismo durante tutto l'anno e soprattutto in autunno per evitare malanni di qualsiasi genere. Soffrite di allergie? Le sostanze integrate al suo interno, possono favorire una protezione globale grazie ai polifenoli che hanno un ruolo fondamentale nel ridurre i processi biochimici.

Gli studiosi non smettono di ricordare che le persone con problemi di colesterolo, dovrebbero consumare almeno una melagrana al giorno. Infatti, la sua assunzione permette di contribuire a migliorare la capacità dell'organismo di sintetizzare il colesterolo cattivo.

Come vedete un frutto può apportare molteplici benefici all'interno della vostra vita e i vantaggi dell'assunzione non sono finiti. Infatti la scienza ha trovato la possibilità di analizzare nel dettaglio tutti i benefici della melagrana contro la prevenzione dei tumori. I risultati sono state spettacolari, infatti, sembra essere un alleato molto valido per il tumore al seno, alla pelle e alla prostrata.

Per avere dei risultati efficaci è fondamentale consumare succo o estratto del frutto per far morire le cellule cancerogene. Un'altra analisi ha evidenziato che la presenza di antiossidanti e fitonutrienti integrati nel frutto, possono interagire con il DNA favorendone la protezione.

Insomma le possibilità di integrare la melagrana nella vostra vita esistono, potrete controllare la pressione sanguigna troppo alta o ridurre la formazione di infezioni, le possibilità di ottenere dei vantaggi incredibili e benefici su tutto l'organismo sono in continua scoperta.

Un solo frutto può apportare tutti questi benefici e favore un benessere a livello generale, per alcuni può sembrare assurdo ma perché spendere un sacco di soldi in prodotti farmaceutici quando la natura è in grado di offrire cure e protezioni naturali?

Quali sono le controindicazioni?

Ricordiamo che un eccessivo consumo di melagrana, può arrivare ad avere un'intossicazione, per questo motivo è consigliabile richiedere consulto al medico in caso di:
- Mal di testa
- Sonnolenza
- Vertigini
- Difficoltà respiratorie

Il consiglio è quello di seguire le indicazioni presenti sulla scatola se si assumono succhi o compresse, mentre chi consuma il frutto crudo, non dovrebbe superare la dose giornaliera. Di certo le proprietà benefiche della melagrana erano conosciute fin dai tempi antichi e per questo motivo la radice cotta nel vino, veniva utilizzata come vermifugo.

Melagrana

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.