- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Proprietà ed effetti benefici della Melissa
La Melissa (Melissa officinalis), originaria dell'Europa meridionale, è una pianta conosciuta ed apprezzata sin dall'antichità ed è conosciuta anche con il nome di cedronella o limonella. In greco Mélissa significa ape, insetti che apprezzano molto i fiori profumati di questa pianta.La melissa è una pianta perenne facilmente coltivabile sia in vaso che in giardino, e la melissa officinalis è solo una delle 5 specie del genere Melissa.
Le foglie della melissa sono esteticamente simili a quelle della menta: hanno il bordo seghettato, sono ovali e reticolate, ma profumano di limone o bergamotto, un intenso e gradevole profumo che esala quando le foglie vengono stropicciate.
Le proprietà la Melissa
La melissa è molto usata in farmacia, in virtù delle sue proprietà: ha proprietà digestive e stimola la secrezione della bile; ha proprietà antispasmodiche, calmanti, antisteriche e tonificanti; aiuta a migliorare la memoria ed ha un effetto positivo sull'ansia e sullo stress. La melissa ha potere cicatrizzante e regola il flusso mestruale.
Come conservare la Melissa?
Una volta essiccate, le foglie di Melissa perdono gran parte del loro potere aromatico, per cui, se si intende usarle in cucina, è preferibile usarle fresche o essiccate da poco.
Per essiccarle, raccogliere i rametti in mazzetti, legarli e farli essiccare all'ombra. Una volta essiccati, conservare le foglie in recipienti ben chiusi.

Torna in Proprietà degli Alimenti.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.