PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Proprietà ed effetti benefici delle Albicocche

Albicocche min Le Albicocche sono il frutto dell'albicocco, pianta di origine cinese, già coltivato nel 2000 a.C., e dalla fioritura precoce, per questo anche molto soggetta ai danni del freddo. Non a caso nel dialetto campano vengono chiamate Percoche, dal nome Praecoquus (frutto precoce).

Le zone di maggior produzione di albicocche sono Campania, Basilicata, Emilia-Romagna, Sicilia e Piemonte; si raccolgono da maggio a luglio.

Le albicocche hanno una forma ovale e il loro colore è arancione.Hanno un sapore acidulo ma, allo stesso tempo, dolce per gli zuccheri presenti e questa combinazione dona loro un inconfondibile gusto.

Le proprietà delle albicocche?

Le albicocche possiedono l'86% di acqua e sono ricchissime di vitamina A (360 mcg), sotto forma di betacarotene, e potassio (350 mg), tale da superare qualsiasi altro frutto. Sono anche ricche di fosforo (16 mg), magnesio (9 mg), ferro (0,5 mg), calcio (16 mg), vitamina C (13 mg) e fibra alimentare.

Le albicocche sono anche un frutto dietetico, con le loro 28 calorie per 100 gr di prodotto e vengono perciò consigliate nelle diete ipocaloriche. Si consiglia di mangiarle sempre ben mature in quanto in alcuni casi, se acerbe, possono provocare indigestione in soggetti che soffrono di dispepsia (disturbi digestivi che provocano una cattiva digestione).

Tra le proprietà, segnaliamo che le albicocche migliorano la vista e svolgono un'azione protettrice e riparatrice nei confronti della pelle; hanno anche un leggero effetto lassativo.

Come conservare le albicocche?

Possono essere conservate in frigo; se si preferisce, si possono preparare confetture fatte in casa e beneficiarne così tutto l'anno. Possono anche venire essiccate, mettendo i frutti tagliati a metà al sole per 4 o 5 giorni.

Come consumare le albicocche?

Principalmente vengono consumate fresche ma sono anche impiegate nella preparazione di dolci, torte, rotoli, crostate, piccola pasticceria, ma anche nella preparazione di succhi, confetture, gelatine, glasse, liquori, sotto spirito e sciroppati.

Le albicocche vengono usate molto anche come decorazione su torte e piccola pasticceria, oltre che nella preparazione di crostate con frutta fresca, in abbinamento con panna o crema pasticcera.

Albicocche 1

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.