- nd
- nd
- nd
- nd
Proprietà ed effetti benefici delle Fragole
Le Fragole, frutto antichissimo, conosciute fin dai tempi dei greci e dei romani, appartengono alla famiglia delle Rosacee; viene usato lo stesso nome per indicare sia la pianta che il frutto e si raccolgono in primavera (tra aprile e giugno).
La fragola è una pianta di sottobosco che viene coltivata anche in serra, permettendoci così di beneficiarne anche oltre il periodo primaverile.
Tra le varietà possiamo trovare quelle rifiorescenti e quelle non. Possiamo trovare le fragole in due dimensioni differenti:
- le fragole selvatiche, che sono più piccole e dal sapore ineguagliabile;
- le fragole coltivate in orto, anch'esse di piccole dimensioni;
- le fragole di serra, che sono più grandi.
Tra le fragole selvatiche, la più conosciuta è sicuramente la fragola di bosco, reperibile quasi tutto l'anno, ad eccezione del periodo invernale.
In Italia le zone di maggiore produzione sono Campania, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte.
Le fragole sono un tipo di frutto dietetico (possiede infatti poche calorie e il 90% di acqua), sono consigliate nella dieta di obesi e possono essere consumate dai diabetici; hanno proprietà benefiche antipiretiche, antireumatiche, remineralizzanti, ipotensive, diuretiche, toniche, nutrienti; le fragole sono inoltre lassative, antibatteriche, e stimolano il sistema immunitario, le funzioni epatobiliari, il sistema nervoso e le ghiandole endocrine.
Sono ricche di vitamina C (ne posseggono quanto gli agrumi), ferro (0,8 mg), fosforo (28 mg) e calcio (35 mg); ed è consigliabile assumerle da sole o associate agli agrumi.
Ai bambini è consigliabile somministrarle inizialmente a piccolissime dosi, secondo il parere medico.
Si consiglia di acquistare fragole intere, sode, croccanti e sane, che non presentino segni di marciume, di aspetto fresco, lucide e di colore rosso brillante. Il picciolo deve essere verde e fresco.
Come conservare le fragole?
Le fragole sono sono un frutto molto delicato e si deteriorano facilmente; vanno consumate molto in fretta e manipolate il meno possibile.
Come consumare le fragole?
Le fragole possono essere consumate sia fresche che cotte.
Se crude, vengono impiegate nella preparazione di Macedonie, con o senza limone, oppure su Crostate, solitamente accompagnate con creme, o su torte e piccola pasticceria; vengono usate sia come ingrediente che come decorazione, spesse volte abbinate anche a panna per dolci.
Se cotte, possono essere impiegate nella preparazione di dolci, torte, Marmellate, Sformati, gelatine e creme. Vengono anche impiegate nella preparazione di Liquori e Sciroppi.
Un uso meno frequente è nella preparazione di piatti salati (solitamente risotti o arrosti).
Le fragole possono anche essere usate nella preparazione di dessert.


Torna in Proprietà degli Alimenti.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.