- nd
- nd
- nd
- nd
Proprietà ed effetti benefici delle Pere
Le Pere sono i frutti (in realtà sono falsi frutti, più precisamente: pomi) della pianta del pero (Pyrus communis), un albero molto vigoroso che appartiene alla famiglia delle Rosacee e può raggiungere un'altezza di 16-18 metri.
Le pere sono frutti di media dimensione, dalla forma piriforme e dal colore variabile a seconda della varietà, contenenti un torsolo con piccoli semi.
Già ai tempi della Magna Grecia e dell'Impero Romano si hanno notizie riguardo alla coltivazione del pero. Durante il medio evo, il pero andò man mano diffondendosi in Europa, soprattutto in Francia, Italia e in Belgio, con le pere considerate frutto pregiato non destinato alla gente comune. Numerose infatti erano le varietà di peri nei Giardini di Versailles ai tempi del Re Sole, o a Firenze alla corte dei Medici.
Le varietà delle Pere
Esistono molte varietà di Pere, fra cui le più diffuse sono:
pere William (o Bartlett), la qualità più coltivate in Italia; selezionate in Inghilterra alla fine del 1700, hanno aspetto tondeggiante, buccia sottile e polpa succosa.
pere Max Red Bartlett (o William rosse), di grandezza media, con buccia liscia di colore giallastro e polpa biancastra e molto succosa, sono ampiamente utilizzate dall'industria per la produzione di succhi.
pere Conference, dalle dimensioni medie, hanno buccia verde-giallo (o rugginosa), mentre la polpa è dolce e molto succosa, di colore bianco giallastro.
pere Kaiser (o Imperatore Alessandro), di grandi dimensioni, con buccia rugginosa su base giallastra, polpa bianco giallastra, appena granulosa e dal sapore dolce acidulo.
pere Coscia, piccole, di colore giallognolo, presentano polpa granulosa e sapore dolce. Si coltivano in particolar modo in Toscana.
Dato che le differenti varietà di pere hanno periodi di maturazione diversi, che spaziano da luglio a gennaio, le pere sono praticamente disponibili quasi durante tutto l'arco dell'anno.
Proprietà ed effetti benefici delle Pere
Le pere, costituite da circa l'85% di acqua, sono un frutto ipocalorico (33 kcal per 100 gr di prodotto). Sono ricche di fibra insolubile e potassio (130 mg), ma contengono anche: fosforo (12 mg), magnesio (10 mg), calcio (5 mg), sodio (2 mg) e ferro (0,2 mg). Le pere contengono vitamine, in dosi però abbastanza modeste: Vitamina C (4mg) e vitamine del gruppo B (B1: 0,01 mg, B2: 0,03 mg, B3 0,1 mg).
Grazie alla loro fibra insolubile, le pere hanno proprietà lassative, mentre il loro contenuto in zuccheri costituisce una buona fonte di energia. Le pere hanno inoltre proprietà diuretiche e antinfiammatorie, oltre che antiossidanti, e sono quindi utili a contrastare gli effetti dei radicali liberi. Il potassio aiuta a prevenire l'ipertensione e l'ictus, e infine il sorbitolo, anch'esso presente nelle pere, favorisce la digestione e apporta benefici ai denti.
Come conservare le Pere?
La pere sono frutti molto delicati e al momento dell'acquisto bisogna fare attenzione che non presentino ammaccature o grinze e che il picciolo sia turgido e ben attaccato al frutto. Per verificare se le pere sono mature, premere delicatamente la parte vicina al picciolo: se risulta leggermente morbida, il frutto è pronto per essere mangiato.
Le pere maturano bene anche una volta raccolte, per questo è possibile comprarle ancora acerbe e portarle a maturazione a casa. Per facilitare questo processo, le pere possono essere messe in un sacchetto marrone di plastica, che non impedisca la traspirazione, assorba parzialmente l'umidità e aiuti a conservare l'etilene, un gas prodotto durante la maturazione che favorisce la maturazione stessa.
Se invece si acquistano già mature, le pere possono essere conservate in frigorifero nello scomparto per la frutta e la verdura.
Come consumare le Pere?
Oltre che mangiate crude, le Pere possono essere utilizzate per produrre succhi e confetture. In pasticceria si utilizzano sia negli impasti che per decorare torte e dolci, e infine, vogliamo ricordare il caratteristico abbinamento di pere e formaggi, quali pecorino, parmigiano o gorgonzola.


Torna in Proprietà degli Alimenti.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.