PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Proprietà ed effetti benefici delle Pesche

Pesche min Le pesche sono i frutti del pesco (Prunus Persica), un albero di altezza media (cresce solo fino a 4-5 metri) e dai fiori di colore rosa, appartente alla famiglia delle Rosacee.

La pesca è un frutto dall'importante simbologia: nell'antico Egitto infatti era sacra al dio dell'infanzia Arpocrate, in Cina l'albero di pesco è considerato l'albero dell'immortalità, per il Buddismo la pesca è uno dei tre frutti benedetti, in Giappone il pesco viene considerato protettore contro gli spiriti maligni e nella stessa simbologia Cristiana la pesca rappresenta la salvezza, venendo anche raffigurata nei dipinti con la Vergine Maria e il Bambino Gesù.

Le pesche hanno una buccia di colore giallo-rossastro, vellutata o non, mentre la polpa varia a seconda della qualità e può essere gialla o bianca, con venature rosse. Esistono moltissime varietà di pesche, fra cui le più diffuse sono:

la pesca noce o nettarina, dalla buccia liscia, con polpa gialla o bianca, fra le cui varietà spiccano: la Indipendence, la Venus, la Big Top, la Rita Star, la Laura, la Spring Red, la Fair Lane.

la percoca, conosciuta anche come pesca industriale perché a causa del suo sapore intenso e della compattezza della sua polpa è utilizzata per la produzione industriale di derivati quali succhi, creme, frutta sciroppata. Ricordiamo la percoca Romea, la Baby Gold, la Carson.

la pesca saturnina, dal sapore intenso e dalla forma schiacciata, diffusa prevalentemente in Sicilia.

la pesca merendella, dalla pelle liscia e dal colore bianco-verde, molto diffusa in Calabria. Fra le varietà più diffuse troviamo le tre madonne: madonna di giugno, madonna di luglio, madonna di agosto.

Proprietà ed effetti benefici delle Pesche

Le pesche sono un frutto ipocalorico (38 kcal per 100 gr di prodotto), sono costituite da circa il 90% di acqua e contengono: potassio (250 mg), fosforo (21 mg), magnesio (10 mg), calcio (4 mg) e ferro (0,5 mg), vitamine del gruppo B (B1: 0,01 mg, B2: 0,03 mg, B3 0,5 mg), vitamina A (27 mcg) e vitamina C (4 mg).

Le pesche hanno proprietà diuretiche, rinfrescanti, remineralizzanti, oltre che vermifughe e leggermente lassative. Grazie al loro contenuto di potassio, inoltre, le pesche apportano benefici al sistema nervoso, al battito cardiaco e aiutano a reintegrare energie dopo un intenso sforzo. Sono altresì utili al sistema immunitario, alla vista, alla pelle, alle unghie ed ai capelli; aiutano a contrastare i danni dell'invecchiamento, contribuiscono a regolare la pressione arteriosa e sono anche indicate nei casi di gotta e disturbi artritici.

Le pesche sono digeribili e ben tollerate dallo stomaco, tuttavia se ne consiglia il consumo lontano dai pasti, per evitare fastidiose fermentazioni che potrebbero verificarsi in associazione a latticini e carboidrati. Essendo ricche di fibra, inoltre, le pesche sono molto sazianti e costituiscono un buono spuntino o una buona merenda per spezzare la fame pur restando leggeri.

Come conservare le pesche?

Al momento dell'acquisto, le pesche devono risultare sode al tatto, non troppo dure, e senza zone molli o ammaccature.

Le pesche vanno conservate in frigorifero, per un massimo di 3 o 4 giorni. Se invece le si acquistano più acerbe, possono essere fatte maturare conservandole in un sacchetto di carta che ne permetta la traspirazione e assorba in parte l'umidità sprigionata delle stesse.

Come consumare le pesche?

Oltre che fresche, le pesche possono essere utilizzate per produrre confetture, marmellate, succhi, sciroppi, gelati, oppure essiccate o sciroppate. Fresche, a pezzi, arricchiscono gustosi cocktail e aperitivi. Le pesche sono molto utilizzate anche nella preparazione di dolci, torte e piccola pasticceria; possono essere usate per decorare dolci, anche accompagnate da crema pasticcera.

Pesche

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.