- nd
- nd
- nd
- nd
Proprietà ed effetti benefici delle Prugne e delle Susine
Con prugne vengono spesso indicate sia le Susine che le Prugne, che sono in realtà due varietà diverse: Prunus domestica (susine europee) e Prunus salicina (susine cino-giapponesi) e sono disponibili da giugno a settembre. Le proprietà di questi frutti sono le stesse e la scelta della varietà da comprare è soggettiva, dipendente dai gusti personali.
Le prugne, a seconda delle varietà, hanno forma, dimensione, consistenza della polpa e colore diverso: possono essere tonde od ovali, più grandi o piccole, con polpa croccante o succosa, di colore viola, giallo, verdastra o rossa, con polpa filamentosa e sapore più o meno dolce (contengono fruttosio, xilosio e maltosio) e acidulo per la presenza di alcuni acidi (acido malico, succinico, tartarico e citrico).
Le principali regioni di produzione sono Trentino Alto Adige, Piemonte, Marche, Emilia Romagna e Campania.
Susine e prugne, che hanno circa 40 kcal per 100 gr di prodotto, contengono circa l'87% di acqua, vitamina A (16 mcg), vitamine del gruppo B: B1 (0.08 mg) e B2 (0.05 mg), Vitamina PP (0.50 mg) e vitamina C (5 mg). Tra i sali minerali ricordiamo il potassio (170 mg), il fosforo (14 mg), il magnesio (13 mg) e il calcio (13 mg). Le prugne sono anche ricche di polifenoli e flavonoidi, antiossidanti che agiscono contro i radicali liberi, contrastando l'invecchiamento delle cellule e proteggendo così il nostro organismo.
Le prugne sono particolarmente note per la loro azione lassativa e, per questo, non si dovrebbe eccedere nel consumo in quanto potrebbero comportare diarrea. Risultano controindicate a chi soffre di colite ma indicate a chi ha l'intestino pigro. Le prugne secche sono sconsigliate a chi segue una dieta ipocalorica e ai diabetici, dato l'alto contenuto di zuccheri.
Le prugne sono indicate agli anemici, i reumatici e arteriosclerotici; sono anche indicate nei casi di affaticamento e di stress in quanto sono energizzanti; grazie al potassio, poi, combattono la ritenzione idrica, sono diuretiche e stimolano la secrezione della bile.
Le prugne possiedono proprietà toniche e depurative dell'organismo, senza dimenticare che apportano anche benefici alle unghie ai capelli.
Le prugne che usualmente troviamo di più in commercio sono le susine europee (Prunus domestica) e le varietà principali sono:
- California blue: di colore blu violaceo e forma sferica;
- Regina Claudia: prugna di colore verde e dalla forma sferica, dolce e di piccole dimensioni, disponibile ad agosto;
- Francese/Italia: di color viola e forma allungata.
Tra le varietà cino-giapponesi ricordiamo le:
- Florentia: prugne di colore giallo con venature rosse, dal sapore acidulo e polpa dolce, disponibili a giugno;
- Goccia d'oro: dal colore giallo dorato, forma sferica, succosissima e disponibile in luglio;
- Santa Rosa: prugne di grandi dimensioni, di forma tonda e color rosso.
Quando si acquistano, è bene scegliere prugne che abbiano la buccia tesa, mature ma di consistenza soda e non molle, senza segni di macchie o lesioni sulla buccia e il colore deve essere lucido e il picciolo fresco. Le prugne acquistate non devono essere acerbe o troppo dure.
Attenzione! Il noccioli non vanno aperti in quanto, per idrolisi, liberano acido cianidrico, un acido che rientra nella lista di sostanze tossiche.
Come consumare le prugne?
Fresche, per beneficiare delle loro proprietà nutritive; possono anche essere usate nella decorazione di dolci, nella preparazione di crostate con frutta fresca, liquori e grappe..
Se cotte, possono essere impiegate nella preparazione di dolci, marmellate, gelatine e sciroppi.
Possono anche essere essiccate, ed usate così durante il periodo invernale, quando non si trovano fresche.
Proprietà ed effetti benefici delle Prugne secche
Le prugne secche, in particolare, hanno una concentrazione minore di acqua e risultano per questo più caloriche (fino a circa 200 kcal per 100 gr di prodotto). Le prugne secche contengono anche una quantità maggiore di fibra per cui risultano particolarmente indicate nei casi di stitichezza. Per una consumazione ottimale, possono anche essere bollite in acqua e consumate insieme al liquido di cottura.
Inoltre le prugne secche (ricordiamo le prugne secche della California) contengono una concentrazione di sostanze con proprietà antiossidanti superiori a quelle fresche e, dato l'alto valore energetico, sono indicate agli sportivi.


Torna in Proprietà degli Alimenti.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questo articolo ha 1 commento:
mariella ha scritto, 26-07-2015 22:11
Informazione soddisfacente ed invogliante a piantare in giardino qualche albero da frutto, date le proprietà benefche per la salute.