PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Conservazione delle uova

Per prevenire la Salmonella, che è un agente batterico presente sul guscio delle uova e che provoca gravi patologie gastrointestinali, diarrea, febbre e vomito, è consigliabile porre le uova lontane da frutta e verdura, possibilmente lasciandole nella loro confezione.

Se estratte dalla loro confezione, si raccomanda di conservare le uova in frigo ponendole a testa in giù.

Evitare sbalzi di temperatura.

Le uova sono un prodotto attentamente controllato e tutte le informazioni, che vanno ad esempio dalla provenienza al tipo di allevamento e alla data di deposizione, sono riportate sull'etichetta posta sulla confezione delle uova.

Come va letta l'etichetta?
Leggere l'etichetta è semplice e sono gli stessi dati che troviamo stampati sul guscio delle uova:

- il primo numero indica la tipologia di allevamento: "0" per l'allevamento biologico, "1" per l'allevamento all'aperto, "2" per l'allevamento a terra, "3" per l'allevamento in batteria (in gabbia);

- le due lettere successive indicano lo stato di provenienza (IT per l'Italia);

- le tre cifre seguenti indicano il comune di provenienza (codice ISTAT)

- le due lettere successive indicano la provincia di produzione;

- le ultime tre cifre indicano il codice dell'allevamento di deposizione dell'uovo.

Come si ricava la data di deposizione?
Se non è direttamente indicata (è facoltativa), la data di deposizione si ricava facilmente sottraendo 28 giorni dalla data di scadenza (obbligatoria).

Leggi anche gli altri articoli correlati:

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.