- nd
- nd
- nd
- nd
Proprietà ed effetti benefici del Sale rosa dell'Himalaya
Il Sale rosa dell'Himalaya, a differenza del comune sale da cucina (che, ricordiamo, è ricavato dal mare ed è costituito essenzialmente da cloruro di sodio), è un sale alimentare fossile, formatosi più di 250 milioni di anni fa nella regione dell'Himalaya, ed è frutto del prosciugamento di mari primordiali ed incontaminati.
Per questo motivo, il Sale rosa dell'Himalaya è privo di tossine e di sostanze inquinanti, che possono invece contaminare il sale che proviene da mari e oceani.
A differenza del comune sale da cucina, il Sale rosa dell'Himalaya è il più puro e completo sale della Terra: è naturalmente ricchissimo di sali minerali ed oligoelementi - ne contiene più di 80, tra cui il ferro, che conferisce il colore rosa.
E' un sale con una perfetta struttura cristallina, ha un sapore delicato ed è purissimo (viene estratto manualmente da antichissime gallerie alle pendici dell’Himalaya).
Il Sale rosa dell'Himalaya viene usato in cucina per condire piatti a base di pesce, carne, verdure ed insalate.
Viene commercializzato in grani grossi oppure macinato fine: in entrambi i casi è osservabile il chiaro colore bianco/trasparente misto al rosa, e questo perché il Sale rosa dell'Himalaya non viene sottoposto ad alcun trattamento sbiancante né procedimento di raffinazione.
Lo si trova nei supermercati, oramai in vendita accanto al comune sale da cucina. Si può acquistare in confezioni piccole, perfette per dosarlo su piatti pronti, anche da macinare al momento, oppure in confezioni da 1 kg.
Per quanto riguarda il prezzo, purtroppo non è economico, e questo proprio perché viene da lontano, ma c'è anche da dire che una confezione dura a lungo.
Proprietà ed effetti benefici del Sale rosa dell'Himalaya
Riguardo i benedici, il Sale rosa dell'Himalaya limita il rischio di ritenzione idrica e di ipertensione, inoltre è velocemente assimilabile dall'intestino.
Il Sale rosa dell'Himalaya è anche indicato per preparazioni idrosaline (ossia sale sciolto in acqua) da utilizzare nella prevenzione e nella cura di comuni disturbi come raffreddore, dermatite, congiuntivite, verruche.
Le soluzioni idrosaline possono essere usate per risciacqui agli occhi e al naso (diluito all'1%), per bagni, inalazioni, pediluvi (diluito al 5%) e, imbevendo una garza sterile, da appoggiare su verruche e funghi. Si possono inoltre preparare scrub e bagni caldi.
Per la preparazione di soluzioni idrosaline, mettere in un bicchiere 2 cucchiaini di sale ed aggiungere acqua fino a riempirlo. Lasciar riposare la soluzione per almeno 2 ore, quindi è possibile usarla (il sale residuo può essere riutilizzato fino a completo scioglimento).



Torna in Proprietà degli Alimenti.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.