- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Focaccia cotta in padella
Ecco la ricetta per per preparare una saporita Focaccia cotta in padella, farcita con prosciutto cotto e mozzarella, semplice da preparare. La Focaccia cotta in padella può essere farcita con gli ingredienti che avete in frigo, salumi come prosciutto cotto, pancetta o salame, e formaggi tra cui Galbanino, stracchino, mozzarella, provola, provolone e tanti altri ancora.
Questa ricetta è stata realizzata da Monica (In cucina con Monica).
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Coniglio al cioccolato e pinoli oppure Muffin ai wurstel.
Informazioni:
- Autore: In cucina con Monica
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di In cucina con Monica
- Tipo di piatto: Secondo (Focacce)
- Calorie: 463 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di lievitazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 4 persone
Ingredienti per preparare la Focaccia cotta in padella:
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 400 grAcqua tiepida: 200 ml
- Lievito di birra fresco (mezzo cubetto circa): 12 grSale: 2 cucchiaini rasi
- Olio: 6 cucchiai
Ingredienti per farcire:
- Prosciutto cotto (o altro salume a piacere): q.b.Mozzarella (o altro formaggio a piacere): q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Iniziamo la preparazione della Focaccia cotta in padella sciogliendo il lievito nell'acqua tiepida; versarlo in una ciotola ed impastare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo (il sale va aggiunto ben miscelato alla farina oppure in un secondo momento, quando la farina avrà assorbito l'acqua con il lievito). Se si possiede un'impastatrice, potrete usarla seguendo gli stessi passi appena descritti.
Coprire la ciotola e lasciare lievitare l'impasto per circa un'ora (deve raddoppiare di volume).
Passata l'ora, dividere l'impasto in due parti (di cui una più grande dell'altra) e stenderle ottenendo due sfoglie abbastanza spesse; mettere la sfoglia di diametro maggiore un una padella spennellata con olio e farcirla a piacere (ad esempio con mozzarella ben sgocciolata e prosciutto cotto, oppure salame o pancetta; potrete anche usare formaggi differenti, come Galbanino, stracchino o provolone, per un sapore deciso).
Chiudere la focaccia con l'altro disco di pasta e sigillare bene i bordi per non far fuoriuscire il formaggio durante la cottura.
Mettere la padella sul fuoco (fornello piccolo) e, su fiamma bassa e con coperchio, farla cuocere 20 minuti; poi rigirarla dall'altra parte e farla cuocere ancora 20 minuti.
Terminata la cottura lasciare un po' stiepidire la Focaccia cotta in padella prima di servirla.
La vostra Focaccia cotta in padella è pronta!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 4 commenti:
marialucia ha scritto, 27-06-2015 11:32
Ho qualche dubbio sulla cottura in padella secondo me la pasta abbastanza spessa rimarrà cruda.
PTT Ricette ha scritto, 01-07-2015 02:10
Ciao Marialucia, quella nella foto come ti sembra? E' cotta in padella, e qualcuno cuoce in padella anche le torte. Io ho provato entrambe, sia la focaccia che la torta cotta in padella. La focaccia va rigirata e fatta cuocere anche dall'altro lato ed è importante che la fiamma sia bassa, altrimenti la focaccia brucia presto e non cuoce bene. A presto, ciao!
Giuseppe ha scritto, 25-03-2016 17:13
Buongiorno, la Vostra ricetta è l'unica che mi convince su due pagine di annunci ricercati in quanto avete messo sia i tempi di cottura che avete fornito un'idea sul gas da usare e in che modalità. Domani la proverò adeguandola alle mia abitudini culinarie cioè col mio lievito madre e con la semola. Cordiali saluti.
PTT Ricette ha scritto, 25-03-2016 20:45
Ciao Giuseppe, la fiamma deve essere sempre bassissima, a prescindere dalla ricetta, altrimenti la focaccia brucia senza cuocere anche all'interno. Anzi, noterai che con il calore anche la superficie inizierà a seccare, quindi occorre una cottura lenta. Comunque, puoi controllare la cottura e farla continuare, se occorre (puoi sollevare la focaccia con una forchetta per vedere come procede la cottura). Durante la cottura usa il coperchio (il calore deve restare nella padella). Per rigirarla puoi usare un coperchio senza il bordo (fai attenzione a non scottarti). Fammi sapere, ciao :)