- nd
- nd
- nd
- nd
Focaccia di semola veloce con zucchine e patate
La particolarità della Focaccia di semola veloce con zucchine e patate è la velocissima preparazione, come avrete intuito dal nome. Questa focaccia, infatti, può essere preparata anche poco prima di mettersi a tavola, consentendo a tutti di poter gustare una focaccia appena sfornata e in brevissimo tempo. Non necessita di una lunga lievitazione, come le focacce preparate con lievito di birra, perché è fatta con lievito istantaneo per torte salate, un tipo di lievito che viene attivato dal calore del forno.
Per il condimento ho usato zucchine e patate fresche, su una base di mozzarella per pizza, che potete sostituire con della provola, se lo preferite. L'importante è usare comunque un prodotto ben sgocciolato, quasi asciutto, per non inumidire troppo la focaccia. Prendete nota di questa ricetta e, mi raccomando, fateci sapere i vostri commenti se la provate.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Panfocaccia con sugo oppure Focaccia con scalogni ed origano.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: (Focacce)
- Calorie: 539 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 4 persone
Ingredienti per preparare la Focaccia di semola veloce con zucchine e patate:
- Semola di grano duro: 300 grFarina integrale: 50 gr
- Acqua: 350 grSale: 10 gr
- Lievito istantaneo per torte salate a lievitazione istantanea: 1 bustinaPatate affettate: 200 gr
- Zucchine grattugiate: 200 grMozzarella per pizza: 200 gr
- Sale: q.b.Origano: q.b.
- Olio extravergine di oliva: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare la Focaccia di semola veloce con zucchine e patate lavare e sbucciare le patate, poi tagliarle a fette sottili usando una mandolina e metterle in acqua fredda per 10 minuti. Scolare le patate e tamponarle con un canovaccio di cucina, per asciugarle un po'.
Lavare la zucchina e spuntare le estremità; tagliare la mozzarella per pizza a listarelle; accendere il forno a 190 gradi (modalità statico).
In una terrina versare 350 grami di acqua a temperatura ambiente, aggiungere l'olio, il sale, la semola di grano duro, la farina integrale e mescolare il tutto con una frusta a mano. Si otterrà un impasto molto morbido ed è proprio così che deve essere. A questo punto, aggiungere anche il lievito per dolci setacciato e mescolare ancora.

Ungere con un po' di olio una teglia antiaderente di 36 cm di dimetro e versarci dentro l'impasto, poi, con le mani unte e dopo aver versato un filo d'olio anche sull'impasto, stenderlo fino ricoprire tutta la superficie.

Distribuire nella teglia la mozzarella per pizza.

Poi, grattugiare la zucchina con una grattugia a fori larghi (quella per ortaggi) e condirla con sale ed un poco di origano.

Sulla zucchina grattugiata disporre le fette di patata, in modo ordinato a cerchio oppure in ordine sparso, come preferite. Condire le patate con un poco di sale, olio ed ancora una spolverata leggera di origano. Se gradite, potete aggiungere anche un poco di pepe.

Infornare la Focaccia di semola veloce con zucchine e patate e farla cuocere per 35 minuti a 190 gradi, di cui gli ultimi 5 minuti sotto il grill, per farla dorare in superficie.
Terminata la cottura, sfornare la Focaccia di semola veloce con zucchine e patate e servirla dopo qualche istante.
La Focaccia di semola veloce con zucchine e patate è pronta!



Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 13 commenti:
Ida ha scritto, 03-06-2019 19:22
Ieri sera ho visto su Facebook questa ricetta, era tardi ma non ho perso tempo e l'ho preparata. Formidabile, una morbida focaccia pronta in 40 minuti non l'avevo mai provata. A dire il vero, non avevo il lievito istantaneo per torte salate, ma guardando le bustine dei lieviti ne ho visto uno per dolci e salati (che avevo acquistato per i dolci) e ho usato quello, giacché non conteneva vaniglia. Che dire, complimenti e grazie per averla condivisa.
PTT Ricette ha scritto, 04-06-2019 14:57
Ciao Ida, hai fatto benissimo, alla fine si tratta dello stesso lievito, solo che quello per dolci viene addizionato con aromi, mentre quello per salati è neutro. Mi raccomando, ora che hai scoperto questa ricetta velocissima, non può più mancare il lievito istantaneo in casa. che tra l'altro puoi usare per preparare anche le pizze, non solo le focacce. A presto.
Angy ha scritto, 28-03-2020 13:09
Vorrei provare questa ricetta visto che, di questi tempi non riesco a trovare lievito di birra e ho in casa solo semola rimacinata e un po' di farina 00 rimasta e lievito istantaneo. Mi interessa soprattutto la base, poi la farcitura volevo farla classica.Volevo chiederti: non va anche un po' di zucchero? Altra domanda: posso utilizzare la leccarda del forno con questa dose (misura 42× 37) ? Grazie mille anticipatamente!
PTT Ricette ha scritto, 28-03-2020 13:39
Ciao Angy, lo zucchero non va messo, il lievito istantaneo agisce con il calore, come avviene con le torte, a prescindere dallo zucchero. L'impasto è abbastanza morbido, si stende nella teglia pressandolo con le mani. Il lievito non è alla vaniglia, vero? Non deve avere aromi... Riguardo il volume, ho fatto due conti e la tua teglia mi sembra abbastanza più grande. Al limite stendi l'impasto partendo dal centro e senza arrivare al bordo, o temo che sarà troppo sottile... eccetto non ti piaccia così, eh :) Poi, alcune laccarde potrebbero non essere molto antiaderenti, semmai metti della carta forno sotto così non rischi di farla attaccare. Buon impasto :)
Ps: visto il periodo e le spese fatte di rado, nel caso dovessi trovare del lievito di birra acquistalo, taglialo a pezzetti e congelalo in una bustina, così ti durerà a lungo, oltre 4 mesi dopo la data di scadenza.
Angy ha scritto, 28-03-2020 14:20
Grazie mille per la velocità della risposta😊!Il lievito non è vanigliato, è quello per torte salate. Per quanto riguarda le dimensioni, magari potrei aumentare di poco le dosi?
PTT Ricette ha scritto, 28-03-2020 14:30
Certo che puoi, basta moltiplicare tutto ad esempio per 1,5 e fare il 50% di dose in più. Credo dovrebbe andar bene. Lo avevo anche pensato di scriverti di maggiorare le dosi, poi non lo avevo più scritto perché non sapevo se c'era abbastanza farina. Dovresti aggiungere anche più lievito, ovviamente. Valuta tu... Io ad esempio preferirei prepararla due volte, ma più piccola (che poi tanto piccola non è, eh..). In questi giorni tutto ha un peso differente dal consueto. Anche una bustina di lievito istantaneo ha più valore per preparare una cena diversa... Fammi sapere poi cosa hai fatto :) Ciao
Angy ha scritto, 28-03-2020 22:28
Risultato soddisfacente, anche se non è venuta bella e invitante come quella in foto! Alla fine ho aumentato le dosi del 20%, moltiplicando quindi per 1,2 (per quanto riguarda l'impasto), l'unica cosa è che ho dovuto aggiungere un bel po' di farina perchè l'impasto era troppo molle e non riusciva nemmeno a staccarsi dalle mani. Cmq una volta ottenuta una giusta consistenza, simile a quella che mostri in foto, l'ho stesa sulla leccarda ricoperta da carta forno unta con olio e sono riuscita a stenderla dilatando con le mani. Poi l'ho farcita con un po' di pomodoro, mozzarella, würstel e cipolla. Niente male, sono stata un po' parca di sale, ma va bene lo stesso😌Certo non è come la focaccia lievitata, però di questi tempi ci si accontenta. Grazie ancora dei celeri consigli e delle ricette, ne ho adocchiate parecchie che vorrei provare!!! Quindi alla prossima ricetta!!!!Sicuramente troverai altri miei commenti😊😊
PTT Ricette ha scritto, 28-03-2020 23:43
Felice di risentirti :) L'impasto è proprio morbido, era normale così. Se guardi una delle foto della preparazione in alto, vedi che lo mescolavo con una frusta a mano, quindi doveva essere necessariamente morbidissimo. Non liquido, ma quasi... Dovessi riprovare, fammi sapere, con meno farina dovrebbe risultare anche più morbida. Verissimo che c'è differenza... Io la faccio quando non ho tempo, ad esempio basta iniziare la preparazione alle 19 (anche dopo) per cenare alle 20 con la focaccia. Ti faccio vedere quella con il pomodoro: Focaccia veloce al pomodoro, origano e acciughe. Qui invece c'è una foto dell'impasto, si vede meglio: Focaccia veloce con pomodorini, acciughe e olive. Allora perfetto, alla prossima :) buona serata
Angy ha scritto, 06-04-2020 21:04
Eccomi di nuovo qui. Sono sempre io 😊! Ci tenevo a scriverti per dirti che ho rifatto questa focaccia lasciando l'impasto morbido come mi hai consigliato e il risultato è stato al top!!! Stavolta era proprio simile a quella in foto!! Unica variante:ho messo formaggio Asiago al posto della provola, poi cipolla e patate!! Inoltre ho ridotto un po' le dosi avendo usato una teglia di diametro 30 cm. È stata un successone!!! Grazie!!!!! Peccato che non si possono mettere foto, sennò l'avrei allegata!
PTT Ricette ha scritto, 06-04-2020 21:19
Se ti dico che ne sono felicissima mi credi? :) Quando l'impasto è morbido è anche semplicissimo da amalgamare, visto? Poca energia ed una forchetta. Riguardo il condimento, hai fatto bene, la base è quella, tu puoi aggiungere quello che preferisci. Anche io l'ho preparata in diverse varianti, presentate qui sul sito, per dare delle idee... degli spunti diversi a chi magari le vedeva. Tutto perfetto e la foto l'avrei vista con piacere. Ti abbraccio e ti lascio in anticipo gli auguri per una buona Pasqua. A presto :)
Rosa ha scritto, 17-02-2021 18:01
Stratosferica proprio perché superveloce! Non pensavo venisse bene, devo ammettere che avevo dei dubbi perché non avevo mai usato il lievito istantaneo per salati. Questa focaccia veloce è stata una vera sorpresa. Si prepara in circa 45 minuti. In un lampo! La rifarò altre volte.
PTT Ricette ha scritto, 18-02-2021 10:56
Ciao Rosa! Mi fa piacere che la focaccia veloce ti sia piaciuta. Non posso che concordare, è pratica, veloce e facile da fare. Facci sapere se provi altre ricette, a presto.
Sandra ha scritto, 28-09-2021 18:37
Ho visto questa ricetta ed ho deciso di provarla. Premetto che non avevo mai usato il lievito istantaneo per salati. La focaccia è facile e, come promette, molto veloce da fare! Il sapore è buono, una buona idea da fare al momento. Personalmente ho aggiunto delle fette di salame sotto lo strato di patate e provola, che ho messo al posto della mozzarella. La consiglio.