- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Pan Bauletto senza uova e senza burro
Il Pan Bauletto senza uova e senza burro che vedremo in questa ricetta, soffice, profumato e fatto con lievito di birra, può essere consumato sia con i salati che con i dolci, in quanto non contiene né eccessivamente sale né zucchero. Potrete quindi gustare un saporito Pan Bauletto con formaggio (stagionato, fresco o spalmabile) e salumi (prosciutto cotto, prosciutto crudo, salami, pancetta) oppure in versione dolce, con confetture e creme (come ad esempio la crema di nocciole o Nutella). Il Pan Bauletto senza uova e senza burro è semplice da preparare e non richiede particolari abilità, solo un po' di tempo quando impasterete perché va fatto un po' più lentamente (ma tranquilli, occorreranno più o meno 10-15 minuti). Aumentando i tempi di lievitazione, poi, potrete anche diminuire la dose di lievito impiegata. Questo Pan Bauletto si prepara con un totale di 2,5 ore di lievitazione, divise in tre lavorazioni semplici. Abbiamo aggiunto all'impasto dei semi di lino.
Le calorie e le porzioni si riferiscono a circa 100 gr di Pan Bauletto senza uova e senza burro.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Pagnotta alle olive oppure Pane alle olive.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Dolce (Pane, Brioche)
- Calorie: 345 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di lievitazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 6 persone
Ingredienti per preparare il Lievitino:
- Latte: 240 mlFarina Tipo 00 di grano tenero: 210 gr
- Zucchero di canna: 5 grLievito di birra fresco (12 gr): 1/2 cubetto
Ingredienti per preparare il Pan Bauletto senza uova e senza burro:
- Farina: 205 grZucchero: 20 gr
- Malto diastasico (una buistina) oppure miele: 5 grSale: 7 gr
- Olio extravergine di oliva: 20 gr
Ingredienti per completare il Pan Bauletto:
- Semi di lino: 3 manciateLatte: 1/2 tazzina
- Zucchero: 1 cucchiaino
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Iniziamo la preparazione del Pan Bauletto senza uova e senza burro versando il latte nel cestello della planetaria, unire il lievito ed amalgamare per farlo sciogliere, poi unire la farina, lo zucchero ed amalgamare bene fino ad ottenere un composto omogeneo, molto idratato ed appiccicoso.
Coprire la ciotola con un canovaccio pulito e lasciar lievitare per un'ora.
Trascorsa l'ora, sgonfiare l'impasto (che sarà molto lievitato) ed agganciare la ciotola alla macchina; pesare in un piatto la farina, aggiungere il sale, il malto, lo zucchero ed amalgamare il tutto. Accendere l'impastatrice e, un cucchiaio alla volta, unire la farina, inizialmente più velocemente, mentre la macchina continua ad impastare, poi più lentamente, facendola prima ben assorbire nell'impasto.
Aggiungere infine anche l'olio (sono 3 cucchiai colmi), versandolo a filo e sempre con la macchina in funzione, senza fretta. Dovrete lasciar impastare per circa 10-15 minuti in tutto.
Trascorso questo tempo, spegnere la macchina, trasferire l'impasto su una superficie leggermente infarinata e, anche aiutandosi con una spatola rigida quando serve, lavorare l'impasto a mano per qualche minuto (la statola staccherà facilmente l'impasto dalla spianatoia).
Effettuare la Pirlatura sulla spianatoia, poi poggiare l'impasto su una superficie infarinata e lasciarlo lievitare per un'ora coperto con una ciotola o in una terrina coperta con pellicola.
Trascorso questo periodo, stendere l'impasto su una superficie infarinata ottenendo una sfoglia rettangolare con il lato più piccolo di 26 cm (la stessa misura dello stampo) ed alta meno di 1 cm (non deve essere sottile); distribuirvi sopra i semi di lino e passarci sopra con il matterello.
Arrotolare la sfoglia stretta (così non si creeranno grandi buchi nell'impasto) e, circa 10 cm prima del bordo, con la spatola tagliare la sfoglia a listarelle; quindi arrotolare ancora e trasferire il rotolo del Pan Bauletto nello stampo per plumcake foderato con carta forno, avendo cura di mettere il bordo della chiusura verso il basso.
Lasciarlo lievitare per 30-40 minuti e, al termine di questo periodo, in una tazzina versare del latte, aggiungere un cucchiaino di zucchero, amalgamare e spennellare il latte zuccherato sul Pan Bauletto. Spolverare sul pan Bauletto dei semi di lino.
Infornarlo a 180 gradi (forno già caldo) e farlo cuocere per 30 minuti. Terminata la cottura sfornarlo e lasciarlo raffreddare bene prima di tagliarlo e servirlo.
Il Pan Bauletto senza uova e senza burro è pronto!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 6 commenti:
simsarzo ha scritto, 22-10-2015 03:55
Salve, volevo chiedere per renderlo completamente veg se si poteva usare un latte vegetale, tipo di avena o soia. Grazie e complimenti per il bel sito :)
PTT Ricette ha scritto, 27-10-2015 02:02
Ciao Simsarzo. Certo che puoi, anche io uso sempre il latte di riso nelle mie ricette. A presto :)
manu.s ha scritto, 16-11-2015 14:32
Ciao, vorrei tanto provare questa ricetta, ma al posto del lievito di birra vorrei usare il lievito madre, quanto devo metterne? Puoi aiutarmi, grazie :)
PTT Ricette ha scritto, 16-11-2015 17:37
Ciao Manu, probabilmente userai un lievito madre idratato al 50%, cioè lo rinfreschi con 50 gr di acqua ogni 100 gr di farina. Se è così, al posto dei 415 gr di farina (totali) e 240 gr di latte, aggiungi 110 gr di lievito madre, 340 gr di farina e 205 gr di latte (ho arrotondato).
Da questo momento in poi, se vuoi, potrai fare tu stessa le sostituzioni in altre ricette procedendo in questo modo: intanto considera di aggiungere lievito madre pari a circa 1/4 del peso della farina. Senza essere precisissimi al grammo, puoi anche aumentare o diminuire la dose di lievito madre a seconda dell'attività del tuo lievito e delle ore che hai a disposizione per far lievitare l'impasto: infatti, meno lievito madre aggiungi, più ore ci vorranno per far lievitare l'impasto (la stessa cosa vale per il lievito di birra). Se il lievito madre è composto da 1 parte di acqua e 2 di farina, i 110 gr di lievito aggiunti saranno composti da circa 35 gr di acqua e 75 gr di farina. A questo punto non devi fare altro che togliere questa farina e quest'acqua alle dosi di farina e acqua/latte riportate nella ricetta. Infatti nel nostro caso siamo passati da 415 gr di farina a 340 gr (ho tolto 75 gr) e da 240 gr di latte a 205 gr (ho tolto 35 gr).
Nel caso avessi aggiunto 200 gr di lievito madre, avresti dovuto considerare circa 70 gr di acqua e 130 gr di farina (insomma, sempre una parte di acqua e due di farina).
Se invece usi un lievito madre più idratato, ti basterà solo cambiare le proporzioni. Spero di essere stata abbastanza chiara. Se hai altre domande, scrivi pure :) Ciao, a presto!
manu.s ha scritto, 16-11-2015 19:00
Grazie per avermi risposto però (sono una principiante). Il lievito madre è idratato al 50%. Quindi nel lievitino sostituisco il lievito di birra con 110 gr di lievito madre, 205 gr di latte, 175 gr farina e i 5 gr di zucchero; restano 165 gr per il pan bauletto più gli altri ingredienti. E corretto? Per la lievitazione non mi è molto chiaro devo aggiungere più tempo di lievitazione? Grazie.
PTT Ricette ha scritto, 16-11-2015 19:25
Ciao Manu, la dose della farina da usare in totale è 340 gr. In pratica per preparare il pan bauletto devi impastare 110 gr di lievito madre con 340 gr di farina, 205 di latte, lo zucchero di canna e lo zucchero (a questo punto usa direttamente 25 gr di zucchero semolato, lascia stare lo zucchero di canna), il malto, l'olio e il sale indicati negli ingredienti. Nulla più.
Lo zucchero resta lo stesso perché il peso dell'impasto non è cambiato... è come se avessi preparato il lievito madre con una parte della farina e del latte presi dall'impasto. Tutti gli altri ingredienti (zucchero, malto, olio, sale) restano uguali, sì. Se hai un lievito madre un po' più pigro (non sono tutti uguali) puoi aumentarne la dose, comunque.
Il tempo di lievitazione cambia, il lievito madre impiega un po' di tempo in più (possono volerci anche diverse ore in più). Tu regolati sempre con il volume dell'impasto, che deve raddoppiare.
Metti a lievitare il pan bauletto in ambiente tiepido. Io uso il forno appena appena caldo, così l'impasto lievita prima. Ciao e grazie a te per averci scritto :)