PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Naan senza yogurt

Il Naan è un tipo di pane originario del nord dell'India che può essere preparato con latte o con yogurt. In questa ricetta prepareremo il Naan senza yogurt, che potete fare sia con latte vaccino che con latte vegetale, come ad esempio il latte di riso o il latte di soia. Se lo realizzate senza latte vaccino, ma con latte vegetale, il Naan senza yogurt sarà adatto anche alle persone vegetariane e vegane.

Come dicevamo all’inizio, il Naan è un tipo di pane originario dell'India, leggermente lievitato, tradizionalmente cotto in un un forno a legna tandoor (forno a legna della cucina indiana). Si suppone che la parola Naan derivi da una parola persiana che significa, appunto, pane. In alternativa, il Naan può essere cotto anche su una piastra calda o in un forno di cucina tradizionale.

Si tratta di un pane di forma più o meno tonda e molto schiacciato, che ricorda un po' una focaccina, dalla consistenza soffice. Il Naan viene comunemente servito caldo con un condimento di burro e spezie, ma può essere accompagnato anche da salse ed è perfetto per gli assaporare gli intingoli e piatti ricchi di sughi.

Cosa aspettate a prepararlo? Scoprite subito la nostra ricetta e fateci sapere nei commenti se vi è piaciuta.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Pandolce all'uvetta con lievito di birra oppure Saltimbocca napoletani.

Informazioni:

  1. Difficoltà: facile
  2. Altre ricette di PTT Ricette
  3. Tipo di piatto: (Pane)
  4. Calorie: 338 Kcal circa a porzione (Info)
  5. Tempo di preparazione:
  6. Tempo di lievitazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 6 persone

Ingredienti per preparare il Naan senza yogurt:

  1. Farina Tipo 1 di grano tenero: 500 gr
    Acqua tiepida: 160 gr
  2. Latte parzialmente scremato tiepido (in alternativa latte vegetale): 160 gr
    Olio extravergine di oliva: 20 gr
  3. Zucchero (facoltativo): 10 gr
    Sale: 10 gr
  4. Lievito di birra fresco: 12 gr
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Naan senza yogurt 9

Per preparare il Naan senza yogurt versate in un pentolino l’acqua e il latte e scaldateli un poco. Mi raccomando, non fateli diventare tropo caldi, devono sono intiepidirsi. Per realizzare questa ricetta potete usare sia del latte vaccino che quello vegetale, come il latte di riso.

Riunite in una terrina la farina tipo 1 (potete, in alternativa, usare anche la tipo 00 o la tipo 0), il sale e lo zucchero, aggiungete poi l'acqua e il latte tiepidi. l'olio, il lievito e iniziate a mescolare il tutto con una forchetta, cercando di assorbire tutta l'acqua. Quando l'impasto diventerà duro, continuate ad impastare a mano per qualche minuto. Non preoccupatevi se l’impasto è un po' appiccicoso, nella successiva fase lo sarà molto di meno.

Naan senza yogurt 1

Ottenuto un panetto omogeneo, coprite la terrina con un canovaccio e fate riposare l'impasto per 30 minuti.

Trascorsi i 30 minuti, fate qualche giro di pieghe con l'impasto, che ora si presenterà molto più liscio e asciutto.

Naan senza yogurt 2

Fate una palla con l'impasto, rimettetela nella terrina, coprite la terrina con un panno asciutto e pulito oppure con della pellicola per alimenti e lasciate lievitare l’impasto per 2-3 ore.

Naan senza yogurt 3

Trascorso questo periodo, riprendete l’impasto e sgonfiatelo, poi dividetelo in 6 parti, ciascuna di circa 144 gr, e con ciascun pezzo formate una palina. Alla pagina Staglio: la formazione dei panetti troverete le informazioni su come realizzare una pallina.

Naan senza yogurt 4

Mettete a scaldare sul fuoco una padella di almeno 30 cm di diametro. In alternativa potete usare una padella per crepe.

Prendete la prima pallina e stendetela con il matterello, avendo cura di spolverare leggermente il piano di lavoro e di girare spesse volte il disco di impasto per evitare che possa attaccarsi al piano di lavoro o al matterello. Il diametro dovrà essere di circa 30 cm.

Trasferite il primo disco di pasta nella padella e fatelo cuocere per circa 4 minuti.

Naan senza yogurt 6

Vedrete che dopo un po' inizieranno a formarsi delle bolle, più o meno grandi.

Naan senza yogurt 7

Trascorsi i 4 minuti, con una spatola rigiratelo dall'altro lato e fate continuare la cottura ancora 3 minuti. Terminata la cottura, trasferirete il Naan su una gratella.

Preparate allo stesso modo gli altri Naan senza yogurt e, man mano che terminate di cuocerli, impilateli uno sull'altro.

Il Naan senza yogurt è pronto!

Naan senza yogurt
Naan senza yogurt 8

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.